Airuno: racconto dei cinque anni di mandato, tra opere realizzate e sogni sfumati

A due mesi dalla fine del mandato il sindaco Alessandro Milani, la vice Adriana Rossi e l’assessore Claudio Rossi hanno voluto presentare alla cittadinanza i progetti realizzati nel corso dei cinque anni passati e raccontare la loro esperienza amministrativa.  Molti cittadini nella serata di venerdì 5 aprile si sono riuniti presso la sala del consiglio per ascoltarli. 
AirunoResoconto1_001.jpg (170 KB)
Il sindaco Alessandro Milani 
Ringraziando per la presenza, il primo cittadino è partito raccontando le difficoltà che lui e i colleghi hanno affrontato. Innanzitutto la gestione del Covid, scoppiato a pochi mesi dal loro insediamento, quindi il “turnover” dei dipendenti comunali, tra maternità e pensionamenti, e infine la spaccatura con i quattro consiglieri Bruno Ferrario, Simone Tavola, Cinzia Soldo e Donatella Balasso, quest’ultima presente in sala e protagonista, alla fine della serata, di rapido ma intenso battibecco con la giunta. “Questa rottura non ha permesso all’amministrazione di portare avanti progetti emblematici che erano in programma ed erano stati votati dai cittadini” ha detto Milani, spiegando che nonostante tutto lui e gli assessori hanno continuato a lavorare con senso di responsabile per rispetto dei cittadini.
AirunoResoconto2_001.jpg (177 KB)
L’assessore Claudio Rossi
Fatte queste premesse, i tre componenti della giunta hanno parlato dei progetti realizzati. “Ci siamo definiti un’amministrazione aperta all’ascolto. Abbiamo sempre dato una risposta ai cittadini e sempre lo faremo” ha detto Milani, citando il rinnovo del sito web del comune e l’abilitazione a servizi online. La vice Rossi invece ha parlato di tasse, che non sono state aumentate. “Abbiamo redistribuito la Tari in modo equo e abbiamo avviato uno studio sui tributi non pagati”. Venendo alla sicurezza invece è stata ricordata l’istituzione dei pattugliamenti serali nel 2020, l’adesione al progetto “Stazioni Sicure” e l’implementazione della videosorveglianza con il rifacimento della sala server, il passaggio da 7 a 28 videocamere e l’acquisto delle fototrappole usate anche per combattere l’abbandono dei rifiuti. Anche per far fronte a questo problema l’amministrazione ha organizzato diverse giornate ecologiche con Plastic Free.
AirunoResoconto5_001.jpg (172 KB)
Sono stati ricordati quindi i nuovi parcheggi realizzati in diverse vie e l’istituzione di una nuova viabilità mediante sensi unici in paese, previo dialogo e confronto con i cittadini. Passando alla scuola, la vice Rossi ha ricordato l’istituzione del Piedibus e dei servizi pre accoglienza scolastica, la sperimentazione della post accoglienza, e il dialogo con la consulta scuola e i rappresentanti prima della redazione del Piano di Diritto allo Studio. Durante il mandato è stata istituita inoltre la Commissione cultura biblioteca, definita dal sindaco un “laboratorio di idee” da cui sono scaturiti molti progetti. 
AirunoResoconto6_001.jpg (190 KB)
Venendo alle opere pubbliche, l’assessore Claudio Rossi ha spiegato che l’amministrazione ha trovato “i cassetti vuoti” quando si è insediata. “Non c’erano progetti già pronti da portare avanti”. Così l’amministrazione Milani ha cercato di partecipare a vari bandi per reperire finanziamenti utili a completare lavori. “Realizzando opere abbiamo speso 1,6 milioni di euro, di cui il contributo del comune è stato solo di 400mila euro” ha spiegato, menzionando tra le altre cose la messa in sicurezza della scuola dell’infanzia, la posa di 13 km di fibra, la realizzazione del parco Anita Pizzagalli Magno, il progetto di efficientamento energetico di strutture e scuole, la posa di 400 mt di guardrail ad Aizurro, il parco Sky Fitness, la riqualificazione di via Cappelletta, l’installazione di pannelli solari sul tetto delle scuole medie e elementari, la realizzazione del marciapiede verso via Prada e la sostituzione dei teloni dei campi coperti del CTL, affidato nel corso del mandato a un nuovo gestore che ha investito molto per modernizzarlo.
AirunoResoconto4_001.jpg (198 KB)
La vicesindaca Adriana Rossi
È stato proprio parlando di opere pubbliche che la giunta ha menzionato anche i progetti “sfumati”, tornando inevitabilmente sulla spaccatura con i quattro consiglieri. Claudio Rossi ha parlato della convenzione con Silea per la realizzazione di un Centro di Raccolta Differenziata in paese presso l’area ex-Petrol Dragon e del progetto di rigenerazione del Municipio, due opere che l’amministrazione non ha potuto portare avanti  poiché non aveva più la maggioranza in consiglio. In merito al centro di raccolta, ha detto: “La considero una sconfitta personale. Avevamo la possibilità di fare qualcosa di funzionale a costo zero”. Ha ricordato lui stesso però che Silea, in cambio della realizzazione del centro, avrebbe chiesto tutta la restante parte dell’area Petrol Dragon per realizzare qualcosa di proprio interesse. In merito al progetto di rigenerazione, invece, il sindaco ha detto: “Era un’opera importante, qualsiasi amministrazione ci sarà dopo di noi dovrà mettere a norma sismica questo municipio. Sappiamo che non era una priorità, ma il contributo regionale era un treno che stava passando”. 
AirunoResoconto3_001.jpg (150 KB)
Si è parlato poi del rinnovo della convenzione con la protezione civile e con gli Alpini per la pulizia del verde, la sistemazione degli alvei e l’adesione al Parco di Montevecchia. In merito alle associazioni invece il sindaco ha voluto rimarcare che non è mancato il sostegno e che è stato anzi innalzato il contributo a loro versato. Per finire si è ricordata l’adesione al distretto del commercio del Meratese, grazie al quale il comune ha già ottenuto un contributo per ristrutturare la torretta Fenaroli. 

In ultima battuta, la vice Rossi ha parlato di welfare e servizi alla persona, ricordando oltre all’assistenza fornita allo scoppio del Covid, l’individuazione di un luogo di ritrovo per il Centro Anziani, la creazione (tramite un privato) di un ambulatorio medico in paese e l’acquisto di un nuovo mezzo per trasporto disabili. 

Clicca QUI per visualizzare le slides proiettate 

Al termine della relazione, è stata data parola ai cittadini e il clima si è accesso. Segue articolo a parte. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.