Cernusco: CollegaMenti e l’arte inclusiva e universale

Per celebrare la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo, fissata nel 2 aprile, nella serata di venerdì 5, presso la biblioteca Luigi Rusca, la presidente dell’associazione CollegaMenti APS Lianne Schreuder, ha tenuto un incontro sull’importanza dell’arte come mezzo di dialogo per una persona con autismo.
CernuscoSerataAut1.jpg (1.53 MB)
Lianne Schreuder

L’artista, docente e arte terapeuta olandese ha fondato nel 2018 l’associazione, con lo scopo di permettere a persone con autismo di manifestare la propria creatività e interiorità. Un bisogno nato poco dopo il suo arrivo in Italia, quando ancora non parlava fluentemente la lingua. La difficoltà di capire e farsi capire dagli altri ha portato Schreuder ad una riflessione su quanto debba essere ancora più arduo, per gli individui con disabilità, comunicare e farsi comprendere. La docente ha così individuato nell’arte un mezzo espressivo alla portata di tutti, capace di unire e mettere in luce le emozioni. Presso il suo centro diurno non viene data solamente la possibilità di esprimersi, ma soprattutto far parte di una comunità, garantendo un’inclusione completa nel mondo artistico e sociale. “La creatività è dentro ognuno di noi, per le persone con autismo può essere più difficile da raggiungere, ma non è mai assente. Bisogna solamente bussare ad una porta diversa”.
CernuscoSerataAut3.jpg (1.32 MB)
Presso l’atelier CollegaMenti di Villa d’Adda e l’atelier offerto dall’istituto superiore Andrea Fantoni, le persone diversamente dotate possono scoprire la propria vena artistica, una vera e propria scuola d’arte che punta a tirare fuori la fantasia di ognuno attraverso percorsi personalizzati a seconda delle diverse esigenze. Come Davide, un ragazzo con tetraparesi che ha scoperto la gioia di lasciare un segno a 24 anni. Nonostante i dolori e la fatica, il giovane è passato da poter rimanere senza la sua carrozzina solamente per cinque minuti a trascorrere oggi più di un ora e mezza in piedi davanti ad una tela, impegnato in un’attività che gli ha portato gioia e soddisfazioni. Tramite diversi laboratori e stimoli, le doti e peculiarità di ogni individuo vengono sfruttate al meglio. Matteo, un signore con sindrome di Asperger, riesce a catturare in pochi minuti dettagli che a molti passerebbero inosservati. Questa capacità gli permette di ricreare al meglio soggetti e ambientazioni fedeli all’originale, riportando con precisione ogni dettaglio.
CernuscoSerataAut2.jpg (991 KB)
“L'arte permette di organizzare emozioni e pensieri, aiuta a trovare una soluzione, insegna, simbolizza, interpreta, racconta, collega, emoziona e valorizza” ha spiegato l’arte terapeuta, elencando i benefici che negli anni ha potuto trasmettere e osservare. Lo scopo dell’associazione non è però quello di fornire solamente gli strumenti e un contesto di manifestazione artistica, ma vuole essere un trampolino di lancio per far conoscere le opere di persone con diversità. I quadri vengono esposti in diverse mostre, come “Colori Sbocciati”, inaugurata sabato 6. Un importante mezzo di inclusione sociale che, insieme all’Artoteca, un sistema nato per mettere in prestito un dipinto per un massimo di sei mesi, dà la possibilità di far circolare e conoscere l’arte di CollegaMenti. Numerosi sono i progetti nei quali vengono coinvolti gli artisti con disabilità: la “Poltrona jazz”, una rivisitazione della Poltrona Proust di Alessandro Mendini e il Foulard Mondriaan, in tessuto pregiato e caratterizzato da mille colori, che verranno messi all’asta per essere venduti al miglior acquirente. Le persone con diversità trovano il loro posto in ambienti “normodotati”, come è stato possibile fare con la realizzazione di un nuovo logo per Vaillant, che è stato esposto per qualche mese dall’azienda.
CernuscoSerataAut4.jpg (1.14 MB)
Durante l’incontro è stato possibile capire come l’arte sia in grado di offrire infinite possibilità, di far conoscere e sfruttare le capacità possedute da ognuno, trasformandosi in un mezzo di comunicazione ed inclusione, in un linguaggio alternativo universalmente condivisibile. L’Amministrazione e l’artista hanno dunque invitato alla mostra “Colori Sbocciati” che metterà a disposizione il talento di sei artisti di CollegaMenti il 6-7 aprile e il 13-14 aprile dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 presso la Sala mostre di Piazza Vittoria 19.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.