Olgiate: inaugurata la mostra dei pittori. A maggio grande esposizione con gli olandesi

Si è tenuta nella mattinata di sabato 16 marzo a Olgiate Molgora l’inaugurazione della nuova mostra dei pittori del gruppo ''Arteincomune'' a tema ''scarpe''. Si è trattato di un bel momento di condivisione a cui hanno preso parte anche i pittori ''gemelli'' olandesi di Moergestel, località di Oisterwijk con cui Olgiate Molgora ha sancito un gemellaggio dallo scorso anno. 
OlgiatePitturaOlanda24.jpg (183 KB)
La presenza di una piccola delegazione olandese era dovuta al fatto che il prossimo maggio, dal 9 al 12, i pittori di Moergestel esporranno le loro opere presso la chiesina di San Giuseppe nell’ambito di una grande festa che vedrà coinvolte moltissime associazioni a partire dal Comitato Gemellaggi. I questi giorni i pittori si trovano a Olgiate non solo per stringere ancora di più un legame con il territorio, ma anche per prepararsi in vista della mostra. 
OlgiatePitturaOlanda8.jpg (148 KB)
Patrizia Figini, Lella Speziali e Matteo Fratangeli 

In sala consiliare a dare il benvenuto agli ospiti sono stati Lella Speziali, referente del gruppo Arteincomune, Patrizia Figini, presidente del Comitato Gemellaggi, e il vicesindaco Matteo Fratangeli che ha salutato calorosamente i “gemelli” e si è detto molto contento della loro presenza. 

Perché sia stato scelto di raffigurare proprio delle scarpe nei quadri dei pittori olgitesi è stato spiegato da Lella Speziali. “Per qualcuno forse sembra un tema povero di contenuti, ma l'arte svela l'essenza degli oggetti, l'operato poetico dell'artista riesce a rendere evidente cosa l'oggetto sia in verità. È grazie all'intervento dell'artista che l'oggetto acquisisce voce e rivela la propria più profonda funzione, al di là della bellezza. L'intervento dell'artista quindi è la chiave di volta, è grazie alla sua mano che gli oggetti esposti funzionano ed esprimono la loro verità. Anche un'umile scarpa può assurgere a un significato più recondito e personale e nulla è come sembra”. 
OlgiatePitturaOlanda11.jpg (201 KB)
Susanna Biollo

È stato poi ricordato che anche i più grandi esponenti dell'arte moderna raccontano un'evoluzione continua della moda, cominciando da Degas e dal suo celebre dipinto “L’assenzio” che raffigura una donna che indossa delle scarpe col tacco. Celebre anche il quadro “La lezione di danza”, sempre di Degas dove le ragazze ritratte indossano le celebri calzature oggi conosciute come “ballerine”. Sono poi state menzionate opere di Van Gogh, Andy Warhol, Daniel Spoerri e altri artisti che hanno immortalato a loro modo scarpe. 

Galleria fotografica (vedi tutte le 24 immagini)


Il tema è stato particolarmente apprezzato dai pittori di Moergestel, che hanno rivelato che la loro città è molto conosciuta proprio per la presenza di numerose industrie di scarpe sin dai secoli scorsi. Il marchio più famoso è “Van Bommel”. È presente anche un noto museo di scarpe a pochi chilometri da Oisterwijk. 
Al termine dell’inaugurazione, spiegando di essere stato particolarmente toccato dalle parole di Lella Speziali (il suo discorso è stato tradotto in inglese per gli ospiti),  Hans Van Brunschot della galleria d’arte che lo scorso anno ha ospitato le opere dei pittori olgiatesi, l’ha omaggiata con un rarissimo e introvabile volume che raccoglie le opere del pittore Jan Dijker, che è stato suo insegnante all’accademia d’arte. Il regalo è stato molto apprezzato. 

L’inaugurazione della mostra ha visto anche la presenza della giovane cantante e pianista olgiatese Susanna Biollo, che ha deliziato i presenti con brani in italiano e in inglese con la sua incantevole voce. A lei il gruppo di Arteincomune ha donato un omaggio floreale per ringraziarla della presenza. 
OlgiatePitturaOlanda23.jpg (181 KB)
Lella Speziali, Hans Van Brunschot e Patrizia Figini

La mostra, allestita in sala consiliare, rimarrà aperta fino al prossimo 8 giugno e sarà possibile visitarla durante gli orari di apertura del municipio. I quadri esposti sono di Agnese Mozzanica, Elvira Bonfanti, Enrico Fumagalli, Giovanni Vattimo, Giordano Bernardelli, Mariangela Galbiati, Lella Speziali, Marisa Carianni, Elisa Mandelli, Massimiliano Colombo, Walter Bordon e Viviana Sala. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.