Olgiate: Bernocco risponde alla minoranza sulla scuola

Si è tornati ancora sul tema “scuola media” in consiglio comunale a Olgiate Molgora.
Nella serata di mercoledì 13 marzo, il sindaco Giovanni Battista Bernocco rispondendo all’interrogazione presentata dalla minoranza ha cercato di fare chiarezza su quanto accaduto lo scorso mese. Come anticipato nelle passate settimane dall’assessore Paola Colombo (assente per motivi di lavoro) sono due le problematiche emerse relative al cantiere di via Mirasole.
OlgiateRispostaScuola1.jpeg (74 KB)
Il sindaco Giovanni Battista Bernocco

Da un lato le nuove regole imposte dall’Unione Europea e il principio di “Do No Significant Harm”, ovvero “carbon footprint” (emissioni di carbonio) pari a zero: gli interventi previsti dal PNRR non devono arrecare danni significativi all’ambiente. “Il progetto elaborato da parte nostra riguardava i ‘vecchi’ mutui BEI, con un carbon footprint del 2%” ha detto Bernocco, spiegando che era prevista la coibentazione, la presenza dei pannelli fotovoltaici, di una pompa di calore e di due caldaie a gas a cascata di supporto per l’inverno. Per attenersi alle nuove regole, le due caldaie sono state sostituite con un’ulteriore pompa di calore, il che comporta meno opere murarie ma allo stesso tempo prevede la redazione di una perizia di variante impiantistica (in corso di redazione), la revisione dei calcoli impiantistici e l’adeguamento dell’impianto elettrico. “Nonostante la nostra argomentazione puntasse sul fatto che il progetto risale al 2018, ovvero un progetto in essere, abbiamo dovuto concordare con la sostituzione per non perdere l’intero importo di finanziamento del PNRR”. 

Il secondo problema era relativo invece al fatto che sia sorto un nuovo portale di rendicontazione oltre a quello precedente, chiamato GIES. “Essendo il nostro progetto del 2018, la nostra rendicontazione sarebbe dovuta avvenire attraverso il portale GIES e non attraverso il nuovo portale REGIS. Ma la stessa Unità di Rendicontazione e di Controllo del Ministero non ci sapeva dire se dovevamo utilizzare il ‘vecchio’ o il nuovo” ha proseguito il sindaco, ricordando però che dalla corretta immissione della documentazione nel portale dipende l’ottenimento dei 3.040.000 euro. Come anticipato, è stato poi confermato l’utilizzo del portale GIES. La rendicontazione è stata eseguita e il 1° marzo la documentazione è stata validata dal Ministero e ora il Comune attende la nuova parte di risorse per 700mila euro. Il Comune inoltre può contare su 1.097.000 euro da parte del GSE, che ha già provveduto a certificare che l’edificio in costruzione corrisponde ai progetti di efficienza energetica. 
OlgiateRispostaScuola2.jpg (85 KB)
Il capogruppo di minoranza Stefano Golfari

Per quanto riguarda il secondo lotto di lavori, che comunque non incide sull’ingresso degli studenti nella nuova scuola già dal prossimo anno scolastico, è stato confermato che c’è l’intenzione di realizzarlo. “Ci vorrà tempo. Bisognerà trovare nuovi finanziamenti. Probabilmente lo realizzerà chi ci sarà dopo di me” ha concluso Bernocco, confermando che i lavori del primo lotto invece dovrebbero finire a inizio giugno e che poi avverrà il trasferimento degli arredi in modo che per settembre 2024 l’edificio sia pronto ad accogliere gli studenti. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.