Airuno: 77mila € di contributi per 2 opere. Variazione in cc

Il comune di Airuno ha ottenuto un contributo regionale pari a 50mila euro attraverso il Distretto del Commercio per finanziare i lavori di riqualificazione della torretta Fenaroli. La notizia è emersa nel corso del consiglio di giovedì 29 febbraio, ovvero il primo dell’anno e il primo da quando Alessandro Milani e Gianfranco Lavelli sono usciti ufficialmente allo scoperto annunciando la loro candidatura a sindaco alle amministrative di giugno. La seduta è durata poco meno di quindici minuti e ha visto come punto principale la ratifica della seconda variazione di bilancio adottata d’urgenza dalla giunta lo scorso 14 febbraio. 
AirunoCCFebbraio1.JPG (138 KB)
La vicesindaca Adriana Rossi, il sindaco Alessandro Milani, il segretario comunale Mario Scarpa e l’assessore Claudio Rossi
Si è trattato di una variazione in conto capitale di 80.300 euro, resa necessaria a fronte dell’ottenimento dei 50mila euro per la torretta e dei 27mila ottenuti sempre da Regione Lombardia poiché il Comune ha partecipato al bando “Scuola Digital Smart” ed è risultato vincitore, così come Brivio. Il progetto candidato era “Curiosi... di natura!” e prevede la trasformazione di un’aula della scuola media in un vero e proprio laboratorio di scienze. 
AirunoCCFebbraio4.JPG (189 KB)
I consiglieri di minoranza Adele Gatti, Gianfranco Lavelli e Thierry Averna
A chiudere gli 80.300 euro di variazione insieme ai 50mila e 27mila euro sono stati 3.300 euro di proventi cimiteriali che il Comune utilizzerà per completare il finanziamento del laboratorio scolastico, il cui costo complessivo infatti ammonta a 30mila euro. 

La vicesindaca Adriana Rossi ha spiegato che i restanti 300 euro sono confluiti nel capitolo di spesa destinato in origine ad asfaltature, in cui già erano presenti 5mila euro. La cifra verrà usata per finanziare la fornitura e la posa di arredo al Parco Anita, l’acquisto di arredo destinato a disabili alla scuola dell’infanzia e la manutenzione dei servizi igienici nel medesimo edificio. 
AirunoCCFebbraio3.JPG (165 KB)
Nel corso dell’illustrazione del punto è stato spiegato che i 30mila euro destinati alla messa in sicurezza del viadotto Alcherio sono stati utilizzati per finanziare opere migliorative al Centro per il Tempo Libero, per un importo pari a 25.698 euro. Le opere sono consistite nella realizzazione di due nuovi ingressi alla struttura, la manutenzione della grondaia e altri piccoli interventi. La cifra ha finanziato inoltre 4.302 euro di lavori alla scuola dell’infanzia per migliorare la sistemazione dei servizi igienici. 

Il punto ha generato un breve dibattito tra il sindaco Alessandro Milani e il capogruppo di minoranza Gianfranco Lavelli, il quale si è dichiarato favorevole a quanto illustrato da un punto di vista tecnico, meno da quello politico. “Sembra strano che continuiate a svolgere questo ruolo sapendo di non avere i numeri per l’approvazione. Siete stati sconfessati, pertanto ci asteniamo”. Il sindaco ha replicato: “Siamo qui per grande senso di responsabilità. Nonostante le rotture abbiamo continuato a lavorare, non ci troviamo niente di male e sconveniente. Anzi, ne andiamo fieri”. Lavelli ha risposto che anche da parte della minoranza (e del gruppo Al Centro) c’è stato senso di responsabilità nel non far cadere la giunta prima della fine del mandato. 
AirunoCCFebbraio2.JPG (147 KB)
I consiglieri del gruppo Al Centro Cinzia Soldo, Bruno Ferrario, Simone Tavola e Donatella Balasso
Sul punto si sono astenuti sia i consiglieri di minoranza che quelli del gruppo Al Centro, che in assise non hanno preso parte al dibattito. Terminato il consiglio però hanno diffuso un comunicato firmato dal capogruppo Bruno Ferrario, il quale ha fatto sapere che lui e i colleghi Simone Tavola, Cinzia Soldo e Donatella Balasso hanno rimesso le proprie deleghe nelle mani del sindaco.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.