Olgiate, scuola: procedono i lavori, ma la burocrazia frena

Procedono a Olgiate Molgora i lavori di realizzazione della nuova scuola media di via Mirasole. L’edificio è quasi ultimato. In questi giorni sono stati installati i serramenti, sta procedendo la posa delle piastrelle nei bagni e la finitura delle pareti. L’assessore all’Istruzione Paola Colombo ha confermato che entro il prossimo settembre la scuola sarà pronta ad accogliere gli studenti, anche se al momento attorno al cantiere ruotano dei grattacapi che stanno dando parecchio da fare all’amministrazione comunale e agli uffici. 
OlgiateCantiereScuola1.jpg (412 KB)
OlgiateCantiereScuola2.jpg (208 KB)
L’aula di informatica
“Ci sono due fattori da gestire” spiega l’assessore Colombo. “Il primo è che l’opera deve soddisfare le nuove regole imposte dal Pnrr, che discendono da quanto dettato dall’Unione Europea. Vige il principio del ‘Do No Significant Harm’, che prevede nessuna emissione di anidride carbonica. È fondamentale per noi rispettare le richieste per fare in modo che il contributo che ci è stato assegnato venga effettivamente erogato, ma il problema è che il nostro progetto risale al 2017, ben prima quindi che venisse introdotto questa regola. Ci sono stati diversi confronti con il Dipartimento del Ministero dell’Istruzione a riguardo. Ora siamo siamo al lavoro per adeguarci”. 
OlgiateCantiereScuola3.jpg (365 KB)
La vista del corridoio al piano terra
OlgiateCantiereScuola4.jpg (283 KB)
OlgiateCantiereScuola5.jpg (253 KB)
In secondo luogo l’attenzione è focalizzata anche sulla gestione dei portali di rendicontazione, che vanno compilati e aggiornati adeguatamente per poter ottenere il finanziamento. 
OlgiateCantiereScuola7.jpg (253 KB)
OlgiateCantiereScuola8.jpg (190 KB)
 L’aula di musica all’ultimo piano 
OlgiateCantiereScuola9.jpg (242 KB)
“Avendo noi ottenuto il contributo prima del Pnrr, dobbiamo compilare un determinato portale, ma essendone sorto anche uno nuovo, ci è stato chiesto di compilarli entrambi” ha continuato l’assessore, esprimendo un sentito “grazie” all’architetto Cappucci, responsabile dell’Ufficio Tecnico, e la ragioniera Mandelli, con i quali giusto ieri è stato possibile terminare la pratica per il primo portale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.