Paderno: popolazione in lieve crescita. Ma meno nascite

Il comune di Paderno d’Adda chiude il 2023 con un leggero aumento della popolazione residente, passata da 3.850 abitanti al 31 dicembre 2022 a 3.877 persone registrate nel 2023: 7 uomini e 20 donne in più.
tabella_popolazione_padernoOK.jpg (29 KB)
Come nel 2022, quando il numero dei decessi (40) aveva superato di gran lunga quello dei nati (25), anche nel 2023 la proporzione è rimasta quasi invariata, evidenziando però un calo sia nel numero dei morti (27) che in quello dei nati. Quest’anno sono venuti alla luce solamente 16 piccoli padernesi: 4 maschi e 12 femmine.
tabella_matrimoniOK.jpg (19 KB)
Rispetto al 2022, quando il rapporto tra immigrati (203) ed emigrati (210) era praticamente nullo, nel 2023 175 persone sono entrate in paese mentre 137 l’hanno lasciato. Il numero della popolazione stranierà è aumentato di 10 unità, da 426 nel 2022 a 436 nel 2023, con prevalenza di rumeni, albanesi, ucraini (19 donne e due uomini), senegalesi, marocchini ed ecuadoriani.
Praticamente invariato è rimasto il numero di nuclei famigliari con figli, passati da 704 del 2022 a 706 nel 2023, con ben 360 famiglie che contano un unico figlio, seguite da 257 con due.
Anche il numero totale di famiglie è rimasto lo stesso: 1.617 nel 2022 e 1.621 nel 2023 con la permanenza di due convivenze anagrafiche.
PonteSanMichele.jpg (203 KB)
Il ponte san Michele, simbolo di Paderno d'Adda

In negativo il valore dei matrimoni, da 13 nel 2022 a 8 nel 2023, con 4 celebrazioni religiose e 4 civili. Non si sono registrate unioni civili e come nel 2022 si è firmata una sola separazione in comune, mentre 3 sono stati i divorzi a fronte dei 4 del 2022.
Le vie più popolose rimangono via Gasparotto, via Alessandro Manzoni e via Giuseppe Mazzini, così come i cognomi più diffusi in paese sono sempre Colombo, Villa e Panzeri.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.