La Valletta: in cc 1,5 milioni di € di variazione al bilancio, cambio sede e intitolazione

Martedì 13 febbraio il Consiglio comunale di La Valletta Brianza si è riunito per la prima volta dallo scioglimento dell'Unione dei Comuni Lombardo della Valletta, per discutere tra i vari punti anche la comunicazione del Sindaco in merito ad una modifica della composizione e delle deleghe dei membri di Giunta. Il decreto, già firmato ed annunciato dal sindaco Marco Panzeri il 17 gennaio, prevede l'uscita dalla Giunta di Ambra Biella e Raffaele Cesana, che hanno mantenuto il ruolo di Consiglieri comunali, e la nomina ad Assessore del consigliere Samuele Panzeri. "Ringrazio, anche a nome di tutto il gruppo consiliare, Ambra e Raffaele per il buon lavoro fatto in questi tre anni e ringrazio Samuele per la disponibilità ad assumere l’impegno di Assessore".
LaVallettaConsiglio.jpg (54 KB)
Le deleghe assegnate ai membri di Giunta di La Valletta Brianza sono le seguenti:

MARCO PANZERI – Sindaco con a capo le seguenti funzioni comunali, oltre alle competenze proprie del ruolo di Sindaco e a quelle non esplicitamente attribuite agli altri membri della Giunta comunale: a) Attività di rappresentanza, sintesi e coordinamento dei lavori della Giunta e del Consiglio; b) Rapporti con l’ente “Unione dei Comuni Lombarda della Valletta in liquidazione”; c) Programmazione, bilancio e tributi; d) Patrimonio; e) Piano di Governo del Territorio ed urbanistica; f) Edilizia privata, SUE e SUAP; g) Lavori pubblici e manutenzioni; h) Ciclo idrico integrato; i) Viabilità; j) Polizia Locale; k) Patti per la Sicurezza; l) Piano della connettività; m) Servizi Sociali; n) Servizi nel settore dell’istruzione; o) Attività economiche, agricole, agrituristiche, turistiche; p) Statuto e regolamenti; q) Strumenti di partecipazione; r) Comunicazione e informazione (escluso la gestione del portale Vivi Valletta e la funzione di capo redattore del notiziario comunale “La Valletta Notizie”)

PETER SIRONI – Assessore e Vicesindaco (Consigliere comunale), con delega delle funzioni concernente i seguenti settori/servizi/attività: a) Comunicazione e informazione: · gestione portale “Vivi Valletta”; · capo redattore notiziario comunale “La Valletta Notizie”; b) Istruzione, formazione e conciliazione scuola/famiglia/lavoro; c) Sport e servizi nel settore sportivo; d) Politiche giovanili di carattere non socioassistenziale; e) Delega permanente: · Convenzione per la gestione associata del comitato lecchese per la pace e la cooperazione tra i popoli; · Convenzione tra il Comune di La Valletta Brianza (capofila) e i Comuni di Castello di Brianza e Santa Maria Hoè per la gestione ed il funzionamento dell’Istituto Comprensivo Statale “don Piero Pointinger” e della Scuola secondaria di primo grado di La Valletta Brianza; · Commissione mensa

SAMUELE PANZERI – Assessore (Consigliere comunale), con delega delle funzioni concernente i seguenti settori/ servizi/attività: a) Rapporti con l’Ente Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone; b) Ambiente ed ecologia; c) Ciclo integrato dei rifiuti; d) Attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi (escluse le competenze attribuite dalla Legge al Sindaco); e) Delega permanente: · Comunità del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone; · Assemblea dei Volontari gruppo comunale di volontariato di protezione civile

ANNA MARIA PEREGO – Assessore esterno con delega delle funzioni concernente i seguenti settori/servizi/attività: a) Attuazione del programma; b) Risorse Umane; c) Regolamento per l’ordinamento degli Uffici e dei Servizi e regolamenti inerenti all’organizzazione e al funzionamento della struttura amministrativa comunale; d) Transizione digitale; e) Biblioteca e cultura; f) Fondo della comunità di La Valletta Brianza; g) Comunità energetica rinnovabile; h) Pari opportunità; i) Delega permanente: · Convenzione per la realizzazione e la gestione dei servizi bibliotecari nel territorio lecchese

L'assise ha poi approvato per la prima volta una modifica allo statuto comunale, decretato dalla precedente Amministrazione. "Come da programma elettorale sappiamo che dobbiamo lavorare alla rivisitazione nella visione univoca dello statuto, in merito alla semplificazione del funzionamento del Comune di La Valletta Brianza" ha spiegato il Sindaco. "E' venuto il momento di spostare in maniera definitiva la sede legale di La Valletta nella sede municipale del comune estinto di Perego. A questa modifica andiamo anche ad attribuire, con deliberazione di Giunta ed autorizzazione della Prefettura, alla via della attuale strada laterale di Via Roma, in cui è locata la sede operativa del Comune, la nuova denominazione Via Madre Candida Casero". All'articolo 2 viene anche aggiunto un secondo comma che permetterà agli organi istituzionali e agli uffici di potersi riunire ed essere situati anche in luoghi diversi dalla sede, purché ubicati all'interno del territorio. La variazione legale avrà decorrenza l'1 aprile, mentre l'intitolazione della via a Madre Candida Casero avverrà l'1 marzo.
MadreCandidaCasero.jpg (55 KB)
Come successivo punto è stata ha approvata all'unanimità una variazione al Documento Unico di Programmazione per gli anni 2024-2026, relativa alla programmazione dei seguenti tre appalti: servizio di ristorazione scolastica (dal 2024 al 2027 con eventuale ripetizione per i successivi tre anni scolastici), dal valore complessivo di 1.265.700 euro; servizi di assistenza educativa rivolta a minori, giovani e nuclei familiari (periodo dal 01-09-2024 al 31-08-2026 con possibilità di rinnovo), per un valore totale di 636.940 euro; contratto di concessione della durata di diciotto anni in finanza di progetto del servizio di pubblica illuminazione e riqualifica degli impianti con la predisposizione degli stessi ai servizi "smart cities" mediante il ricorso al finanziamento tramite terzi, per una cifra complessiva di 959.820 euro.

Il Sindaco ha poi elencato i tre punti di maggior rilievo di variazione al bilancio di previsione 2024: applicazione quota parte avanzo di amministrazione 2023 per circa 448.000 euro; adeguamento bilancio di previsione rispetto alle spese di personale, con inserimento anche dell'adeguamento contrattuale; recepimento all'interno del bilancio del fondo pluriennale vincolato, che trasferisce 9.500.000 euro e gli appalti del 2023 al bilancio del 2024, per dare seguito ai pagamenti dei contratti in corso. Per quanto riguarda l'applicazione quota parte avanzo di amministrazione, le destinazioni d'uso sono le seguenti: circa 26.000 euro (di cui circa 21.000 derivanti da bando Regione) per apparati radio e base radio mobile da conferire ai 28 volontari della Protezione Civile; circa 4.000 euro sempre per acquisizione apparati radio, ma per la Polizia Locale; 250.000 euro per completamento patrimonio librario (25.000 euro) ed allestimento (225.000 euro) della nuova biblioteca civica del comune di La Valletta Brianza; 1.600 euro per acquisto sedia terapeutica di un alunno disabile; circa 2.300 euro per manutenzione straordinaria veicolo trasporto sociale; 36.100 euro per adeguamento archivio di La Valletta Brianza; 350.000 euro per allestimento uffici comunali. Complessivamente la variazione a bilancio, sul primo anno, è pari a 1.484.199,83 euro.

Il Consiglio è poi terminato con l'approvazione all'unanimità dell'aggiornamento tecnico della convenzione che vede la Provincia di Lecco gestore della funzione di Stazione Unica Appaltante (SUA).
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.