Calco: concerto di Carnevale con il circolo Don Borghi

Appuntamento imperdibile quello di sabato 17 febbraio, quando alle 20.45 presso l’auditorium san Vigilio dell’oratorio di Calco si svolgerà il concerto di Carnevale del Circolo Culturale don Carlo Borghi e la sua scuola di musica.
CalcoCircoloBorghi1.jpg (162 KB)
CalcoCircoloBorghi4.jpg (112 KB)
Un’occasione per trascorrere una serata nell’allegria e conoscere una realtà affermata in paese da trentadue anni. Un concerto variegato non solo per il vasto repertorio, ma per gli strumenti e gli alunni che calcheranno le scene. Ad esibirsi saranno le “Note Positive”, un gruppo di otto studenti delle scuole elementari, medie e superiori, la band pop rock “Mille e una Nota”, gli “Over Forty” che riunisce tutti i musicisti di età più “avanzata”, dai novizi ai maestri che da tanti anni si dedicano allo studio di uno strumento e la “Calco Symphony Orchestra” che da due anni raggruppa tutti gli alunni della scuola in un momento di musica d’insieme che unisce tutte le età in un’unica passione.
CalcoCircoloBorghi5.jpg (605 KB)
A prendersi una pausa sarà lo storico “Jupiter Ensamble”, già impegnato l’11 febbraio nel concerto del gruppo Aido di Biassono. I partecipanti sono invitati a presentarsi in costume per poter vincere un premio al concorso “Da chi o da cosa ti sei travestito per il carnevale 2024?” conquistando una giuria scelta tra il pubblico con le maschere più belle e originali.
CalcoCircoloBorghi2.jpg (342 KB)
CalcoCircoloBorghi3.jpg (182 KB)
Questo sarà il primo dei tanti appuntamenti che la scuola di musica promuoverà nel corso dell’anno. A maggio verranno riproposte le due serate del “Calco Musica Festival”, che nella sua prima edizione nel 2023 aveva riscosso molto successo attirando 140 musicisti dal circondario che si sono potuti esibire, divisi in categorie, in maniera professionale su un palco. Oltre a partecipare a numerosi eventi organizzati da altre realtà del territorio, il Circolo sicuramente riproporrà il concorso letterario di poesia, che incorporerà il vincitore in uno dei due tradizionali concerti di Natale, inframezzando il testo scritto con brani eseguiti dalle orchestre. Inoltre, come ogni anno l’associazione offrirà borse di studio per i musicisti più meritevoli, un modo per premiare e incentivare i giovani nell’apprendimento di uno strumento e fornire un trampolino di lancio per coloro desiderosi di iscriversi ad istituti di musica o al Conservatorio. Lo storico Maestro Damiano Cricrì e il presidente del Circolo Luigi Brambilla si sono dimostrati orgogliosi dell’attività e del successo che la loro realtà ha sempre riscosso. “In trent’anni abbiamo sempre cercato di migliorarci e nonostante la concorrenza, soprattutto grazie alla nostra proposta di musica d’insieme, siamo riusciti a organizzarci in un’attività concertistica ben studiata e di alto livello sempre pronta ad accogliere nuove leve”. Gli attuali 70 iscritti, oltre a ricevere lezioni private grazie all’impegno di 16 insegnanti, sono coinvolti, a seconda della propensione, nelle varie orchestre, precedentemente elencate, per confrontarsi in maniera positiva con amanti della stessa disciplina.
I.Bi.
Date evento
sabato, 17 febbraio 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.