Merate: il 6° libro di Pistarini su De André edito da Rizzoli

Era lecito pensare che dopo aver scritto e pubblicato cinque volumi dedicati al grande Fabrizio De Andrè un autore potesse aver esaurito gli argomenti e le chiavi di lettura per interpretare la vita e la musica dell'artista genovese. E invece un appassionato come il meratese Walter Pistarini, classe ’52, con il suo amore smisurato per il cantante e la sua brillante intuizione è riuscito – insieme all’amico Claudio Sassi – a scrivere ancora un corposo volume dedicato a Faber, pubblicato lo scorso 16 gennaio nientemeno che da Rizzoli. 
MeratePistariniLibro2.jpeg (488 KB)
Si intitola “Fabrizio De André. Ho paura a fare il poeta” e affronta 35 argomenti – dalla politica al calcio, passando dal rapporto con il pubblico e l’amore per le donne – spiegando nel dettaglio che idea avesse il cantautore a riguardo. Si tratta di un lavoro gigantesco che solo chi da anni alimenta un folto archivio ricco di interviste, libri, dischi e cimeli poteva scrivere. 

Abbiamo incontrato Pistarini nel suo studio a Merate, un universo composto non solo dal citato archivio, ma anche da libri e ricerche in cui De André viene menzionato anche solo en passant. Al centro spicca una grossa tela in cui è raffigurato Faber. Ci spiega che dopo anni di lavoro come informatico in IBM e una laurea in Lettere presa a 68 anni, ora, serenamente in pensione, ha scelto di dedicarsi anche alla pittura e frequenta una nota scuola d’arte del paese. 

Il suo, racconta, è un amore generale per tutta la musica, ma soprattutto quella italiana. Anche tra quella italiana però c’è una questione di “percentuale di piacere”, come l’ha definita lui, che che l’ha portato a prediligere De Andrè. “Nessuna canzone di De André mi annoia” dice, spiegando come è nata la sua voglia di scrivere di lui. “Quando mi sono deciso ad andare a un suo concerto, Fabrizio è morto. Ho deciso che avrei creato uno spazio in cui ricordarlo e ho dato vita al sito viadelcampo.com, che recentemente ho rifatto insieme a mio figlio, anche lui informatico”. 
MeratePistariniLibro3.jpeg (802 KB)
Era il 1999 quando è morto De André. Da allora Pistarini, attraverso il suo sito, ha conosciuto centinaia di fan con cui ha parlato, condiviso opinioni, ricordi e idee. “Eravamo tutti ‘orfani’ in cerca di un posto in cui parlare di lui”. È in questo modo che l’autore meratese è entrato in contatto con Claudio Sassi, con cui ha deciso di pubblicare un primo volume, “De André talk. Le interviste e gli articoli della stampa d’epoca”. Come intuibile, il libro raccoglie una serie di interviste fatte negli anni e che Pistarini e Sassi hanno raccolto con minuzia. Era il 2009 quando viene pubblicato e poco dopo Pistarini conosce a Carpi Riccardo Bertoncelli, noto critico musicale che gli dice che di De André si è scritto tanto, ma mai nessuno ha spiegato le sue canzoni. Pistarini raccoglie l’invito e si butta in una nuova avventura che ha come esito la pubblicazione del libro di cui ancora oggi va più fiero, “Il libro del mondo. Le storie dietro le canzoni di Fabrizio De André”, pubblicato dalla Giunti. 

“Fin dalla prima edizione il libro è andato a ruba – spiega Pistarini. – Ho ricevuto apprezzamenti anche dal signor Giunti in persona, che ha voluto ristamparlo con una copertina rivisitata, in modo da mettere in risalto il fatto che il libro parlasse di De André”. Il volume ha avuto grande fortuna nel mondo dell’editoria e l’analisi e lo studio dei testi condotto da Pistarini è stato premiato. Quella che l’appassionato meratese originario di Albano Laziale ha messo in moto però è una macchina inarrestabile. Passano soli tre anni infatti e riesce a dar luce a un altro interessante libro, “Fabrizio De André. Canzoni nascoste, storie segrete”, che approfondisce la storia di tutti quei brani che Faber ha scritto magari per altri autori, gli inediti e le collaborazioni. A pubblicarlo è ancora la Giunti. 

Si passa così dal 2013 al 2018 e Pistarini viene informato che la casa editrice ha scelto di dar vita a una collana che porta come nome proprio il titolo del suo libro di maggior successo: “Le storie dietro le canzoni”. “Sono stati pubblicati libri su altri musicisti, ma con lo stesso titolo, creando una serialità. Mi è stato chiesto se volessi rimaneggiare il mio volume del 2010 e naturalmente l’ho fatto, integrandolo in alcune parti”. E così, dopo alcune ristampe, “Il libro del mondo” di Pistarini esce in una nuova veste e come “capofila” di un’interessante collana. 

Nel frattempo però l’autore è al lavoro con l’amico Claudio Sassi su un altro progetto. “Abbiamo pensato di realizzare una raccolta fotografica di tutta la discografia italiana ed estera, della memorabilia, dei poster, delle locandine dei concerti, degli spartiti e di altre rarità” spiega. Armati di scanner, i due amici hanno immortalato tutte le edizioni prodotte dei dischi di Faber e altri oggetti e li hanno ordinati minuziosamente fino a ricavarne un grosso libro che hanno stampato a loro spese in numero limitato. Il libro è disponibile dal 2021 e recentemente è stato presentato a “Merate incontra l’autore”. 
MeratePistariniLibro1.jpeg (649 KB)
Si arriva così al sesto e ultimo (per ora) volume. Pistarini e Sassi entrano in contatto con la Rizzoli e propongono l’idea di scrivere un libro che raccolga l’opinione di De André su diversi temi. “L’idea è piaciuta e così ci siamo messi al lavoro. Su un archivio cloud abbiamo iniziato a inserire tutte le interviste che ci sarebbero state utili per il libro. Poi abbiamo scelto gli argomenti e iniziato a dividere il materiale” spiega Pistarini, ricordando che l’amico Claudio è di Novara e dunque solo in questo modo hanno potuto lavorare facilmente insieme. “Ci siamo divisi i temi in base a gusto personale e dopo aver scritto ogni capitolo l’uno controllava il lavoro dell’altro”. È uscito così un libro in cui si rievocano le idee e le riflessioni di De André e si percepisce, in alcuni casi, come la sua opinione sia mutata nel tempo. 

Recentemente gli autori sono stati ospiti a “Il caffè di Raiuno” e il 31 gennaio scorso è andata in onda la loro intervista. Il prossimo 16 marzo, invece, Walter Pistarini sarà ospite alla libreria “La Torre” di Merate, dove parlerà del suo ultimo libro. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.