Airuno: 270mila € di tributi non versati tra il 2018 e 2022

Più di 262.000 euro di Imu non pagate ad Airuno tra il 2018 e il 2022. È questo ciò che emerso dalle analisi fatte dalla società esterna – SeTe srl – a cui il Comune ha affidato il compito di tracciare una situazione chiara riguardo alle imposte pagate e non negli ultimi anni.  

A questa cifra si aggiungono altri 7.500 euro circa dell’elenco accertamenti Tasi. Si tratta complessivamente di quasi 270.000 euro. 

“L’intenzione è quella di allinearci – spiega la vice sindaca Adriana Rossi – Non c’è mai stata una banca dati precisa da cui si potesse vedere quale fosse il «portafoglio clienti», e in più che permettesse di fare accertamenti. Abbiamo ereditato una cifra molto grossa di tributi non pagati, cifra che poi si è ancora leggermente gonfiata. La speranza è che facendo questo lavoro certosino la situazioni migliori. Riscuotendo non vogliamo andare a danno dei cittadini, ma è un fatto di equità”.

Gli accertamenti, ha spiegato Rossi, potrebbero anche mettere in luce magari degli errori, che nel caso verranno corretti. 

“Abbiamo dovuto esternalizzare questo servizio perché siamo rimasti senza la persona addetta ai tributi. Ora è arrivata un’altra persona, ma intanto il lavoro andava fatto. Del resto le uniche tasse che un Comune prende sono l’Imu e l’addizionale Irpef, che sono entrate importanti e utili, soprattutto perché ci sono sempre tante spese di gestione per il Comune”. 

Le cifre derivanti dagli elenchi accertamenti sono state messe prudenzialmente nel fondo di riserva, anche se effettivamente, si tratta solo di numeri virtuali a cui non corrisponde realmente del denaro.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.