Cernusco: I bagai di binari con i tratti di una Pro loco?

Per organizzare nove iniziative di carattere sociale e culturale nel corso del 2024 il Comune di Cernusco Lombardone ha pubblicato sul proprio sito internet un avviso esplorativo per ricevere le manifestazioni di interesse da parte di associazioni, cooperative o altre realtà senza fini di lucro. La pagina sul sito del Comune è stata creata il 24 gennaio, giorno a partire dal quale – secondo quanto è riportato nel testo - si potevano presentare le domande. La scadenza per le presentazioni è stata fissata per il 3 febbraio. L’avviso, al contrario di quanto prevede la normativa, non è stato però pubblicato all’albo pretorio. Un dettaglio che, in teoria, non dovrebbe essere trascurato, costringendo a ripetere da capo la procedura, con nuove scadenze.

Nel documento viene sostenuto che “il Comune non ha nel proprio organico le risorse umane necessarie per gestire tali iniziative e pertanto per la loro organizzazione intende avvalersi della collaborazione di associazioni di volontariato appartenenti al terzo settore”. Le attività riguardano l’epifania, il carnevale, i tornei in piazza, il Groove Party, la Notte Bianca, Gelatiamo, Sogno di un weekend di fine estate, la Giornata contro la violenza sulle donne e i mercatini di Natale.

Nel 2023 buona parte di queste iniziative sono state organizzate dall’associazione I bagai di binari. Le altre sono state gestite dal Comune. Ma spesso non si comprendeva dove finisse il confine di contiguità tra l’Ente locale e il sodalizio. Ad esempio il Groove party era stato presentato come un’iniziativa del Comune, sebbene poi era risultato un contributo agli organizzatori (I bagai). Oppure alla Notte Bianca le magliette dei volontari dell’info point gestito da I bagai di binari erano state acquistate dal Comune, insieme alla stampa dei volantini per complessivi 450 euro.

Con lo scioglimento della Consulta Cultura e Tempo libero e con questo imminente convenzionamento, l’associazione individuata assumerà di fatto le sembianze di una Pro Loco, che a Cernusco non è mai esistita. E il sodalizio che appare predestinato è appunto I bagai di binari, che quest’anno festeggia i 15 anni di attività improntate alla beneficenza. Negli ultimi anni i contributi del Comune sono stati incrementati a favore dell’associazione. Nel 2020 e nel 2021 erano stati riconosciuti 500 euro ad annualità a Dentro&Fuori, associazione un tempo di riferimento per l’omonimo organo di informazione che si è poi sciolta rafforzando l’identità del connesso sodalizio I bagai. Nel 2022, il primo sotto la guida dell’amministrazione comunale di Gennaro Toto, il contributo è stato triplicato. I bagai hanno ottenuto dal Comune quell’anno 1.500 euro.

Un ulteriore aumento è stato raggiunto nell’appena trascorso 2023 quando, con la somma di 2.950 euro, si è sfiorato il raddoppio sull’anno precedente (il sestuplo rispetto al 2020 o al 2021). Più nel dettaglio, il Comune ha intanto assegnato a I bagai di binari un contributo ordinario di 1.000 euro. A questi si sono aggiunti, come da delibera di Giunta pubblicata a suo tempo all’albo pretorio, i 300 euro per l’arrivo delle befane sul sagrato della chiesa (una cifra che non si trova nella tabella dei contributi 2023 in Amministrazione trasparente), i 500 euro per il Carnival party e i 1.150 euro per il Groove party e Gelatiamo. Da Regolamento, l’elenco completo dei contributi straordinari del 2023 dovrebbe essere dettagliato dal sindaco entro il 30 aprile in Consiglio comunale. La prassi consolidata a Cernusco ha finora visto disattendere questa regola. Non resta che attendere per conoscere l’effettivo candidato a realizzare la serie di eventi e, soprattutto, per quale cifra in cambio.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.