Merate: riparte il teatro con ''Ronzinante''

Dopo aver concluso il 2023 con due originalissimi spettacoli “natalizi”, il teatro di Ronzinante, l’associazione di promozione sociale di Merate che da oltre 20 anni si occupa del teatro in tutti i suoi aspetti (dalla formazione, all’organizzazione di Festival e rassegne fino alla realizzazione e promozione dei propri spettacoli) prosegue a pieno ritmo.

Dopo le repliche di inizio anno de “Il Calapranzi” e de “I Promessi Storti”, gli attori meratesi saranno impegnati nel mese di Gennaio con diverse repliche dello spettacolo “Wannsee”, in occasione degli eventi legati alla Giornata della Memoria.
ronzinanterassegnateatro.jpg (41 KB)
Lo spettacolo, scritto da Ivano Gobbato, ricostruisce fedelmente un episodio cruciale per l’Umanità avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale:

Berlino, martedì 20 gennaio 1942, mezzogiorno. Il salone principale di una grande villa si affaccia sul Wannsee, uno dei luoghi più pittoreschi della città. Sta per avere inizio una riunione cui parteciperanno ufficiali SS di grado medio-alto e funzionari di alto livello di alcuni Ministeri, della Cancelleria del Reich e della Cancelleria del Partito Nazional-Socialista. Nel corso dell’incontro, che non durerà neppure due ore, saranno illustrate “le misure organizzative, tecniche e materiali per una soluzione definitiva del problema ebraico in Europa”.

La forza e la drammaticità dell’opera si traduce in una perfetta apatia rispetto all’argomento trattato, il problema della questione Ebraica viene liquidato in meno di due ore con una soluzione che stravolgerà l’intera popolazione mondiale.

Così, la banalità del male, come la definì Hannah Arendt, emerge in tutta la sua forza, un male estremo ma mai demoniaco che può invadere e devastare il mondo, perché cresce in superficie come un fungo. Una riunione, di per sé, molto operativa, nessun pensiero profondo, solo qualche scontro sulle modalità, ma nulla di più: banale, appunto.

L’unica di queste repliche aperta a tutto il pubblico (le altre sono esclusivamente dedicate a scuole superiori nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco e Como) si svolgerà sabato 27 gennaio alle 21 al Teatro Sant’Andrea di Bergamo (Via Porta Dipinta 37).

Per prenotare sarà necessario contattare il 3355254536.
oltre_festival_ultima_locandina.png (1.68 MB)
Al termine di questa breve ma intensa tournée, partirà, nella piccola ma ospitale sede di Ronzinante a Merate (Novate – Via Vittorio Veneto 2) la rassegna “OltreFestival” composta da tre spettacoli di vario genere selezionati tra oltre cento proposte teatrali giunte da tutta Italia. Ed ecco il calendario:

Sabato 10 Febbraio “Limone e caffè” , una deliziosa commedia romantica portata dalla Compagnia degli Evasi di La Spezia;

Venerdì 23 Febbraio “Temolo”, un toccante racconto sull’epopea della famiglia Temolo tra le due guerre mondiali, con la Compagnia QuintAssenza di Milano;

Sabato 9 Marzo “Nei panni di Cyrano”, uno straordinario monologo in cui, attraverso la storia di Cyrano, ci si immerge nella realtà della scuola di oggi, rappresentato da Estragone Teatro di Pordenone.

Le prenotazioni per i (pochi) posti ancora liberi per questi spettacoli potranno essere fatte scrivendo a info@ronzinante.org o tramite whatsapp o SMS al 3355254536

Infine, per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti, è possibile visitare il sito www.ronzinante.org e seguire sui social le pagine RonzinanteTeatro
Date evento
sabato, 10 febbraio 2024
venerdì, 23 febbraio 2024
sabato, 09 marzo 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.