''Il Medioevo Giorno per Giorno'' di Delfina Ducci

 Fregene, nel comune di Fiumicino, è una località famosa per essere la spiaggia di registi, attori, gente di spettacolo ma il mio punto di riferimento è naturalmente la chiesa. Si trova nell’area dove mi ha portato il mio ministero come cappellano nella sezione di Palidoro dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. 

Ho fatto amicizia con le persone che vi abitano e che partecipano alle varie iniziative della chiesa locale, spesso attraverso le comunità parrocchiali. 
MedioevoLibroDuci.jpg (89 KB)
Spesso mi intrattengo a dialogare con loro e in uno di questi incontri ho conosciuto Delfina Ducci. È una scrittrice che ha pubblicato il suo ultimo saggio storico dal titolo: Il Medioevo Giorno per Giorno. In un contesto ricco di avvenimenti prende il via una narrazione della vita quotidiana di personaggi cui è affidato il compito di rivivere attraverso le loro vicende familiari, sociali e storiche, un arco di tempo che va dal 1200 al 1348, anno dello scoppio della peste nera. Una ricostruzione minuziosa, interessantissima dell’epoca medievale attraverso storie in cui è possibile osservare un medioevo ricco di grandi rivolgimenti e dove le donne solitamente relegate ai margini della storia in questo libro sono sotto i riflettori della vastissima indagine dell’autrice. Mai il suo sguardo è giudicante. “Nessuna vita è minuscola” e le vite minori per così dire di personaggi che non hanno certo natali illustri contribuiscono a rendere grande e viva un’epoca che non è solo quotidianità ma qualcosa di più profondo. Particolarmente interessante la parte che riguarda il misticismo, fenomeno religioso del Medioevo dove le donne sono coinvolte in esperienze spirituali straordinarie: Sant’Angela da Foligno, Santa Caterina da Siena, Santa Chiara della Croce … irrompono in questo nuovo aspetto della religiosità. Rivoluzionarie e affascinanti quelle raccontate dall’autrice scrive la sociologa Sabina Curti dell’Università di Perugia, nella fede come nel sapere. L’excursus si rivolge alle intraprendenti nella ricerca della libertà e dell’ascesa spirituale … Delfina Ducci illumina il lato femminile meno conosciuto, ci fa incontrare donne straordinarie. Il campo della sua scrittura è molto vasto, essendo non solo autrice di saggi di carattere storico, letterario e artistico anche romanziera delle donne di oggi con pregi e difetti alle prese con la famiglia, i figli, i partners molto spesso inadeguati... Sull’universo femminile ha promosso diversi incontri di studio e scrive anche testi teatrali. Fa parte del Sindacato Libero Scrittori, dell’Accademia Teretinae della Fondazione Modigliani. Delfina è molto eclettica ed ha una grande forza interiore, affronta la vita con coraggio, è una combattente e non dimentica mai di aiutare gli altri specialmente i giovani in difficoltà cui dona la sua esperienza di studio e di vita.
Felice Riva Opera Don Guanella Roma
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.