Sabbioncello: l'Oratorio di Natale apre la rassegna di musica
In una chiesa di Sabbioncello gremita e bella come non mai, impreziosita da un meraviglioso presepe ligneo scolpito da un artista africano, venerdì sera si è inaugurata la rassegna Merate Musica 2023/2024, con il concerto "Oratorio di Natale ".

Alberto Longhi, direttore artistico della Scuola di Musica San Francesco e della stagione concertistica, ha salutato il pubblico e introdotto la serata, ringraziando prima di ogni cosa i frati del convento e padre Massimo in particolare, per la disponibilità e accoglienza e illustrando brevemente il calendario degli appuntamenti, che si chiuderà il 21 giugno 2024 con la seconda edizione della festa della musica.


Emilia Rivolta, a nome del coro Nuove Armonie, ha presentato i primi tre brani della serata, tre tradizionali di Natale, tra cui ha spiccato per delicatezza e cura "Tu scendi dalle stelle".
I due cori protagonisti del concerto, Nuove Armonie appunto e la Corale San Giovanni Battista di Cernusco Lombardone, unite straordinariamente per l'occasione, hanno affrontato quindi con sicurezza e solidità l'Oratorio di Natale di Camille Saint Saens, l'opera che dava il titolo alla serata, dialogando, sostenendo e alternandosi con i solisti, in una esecuzione convincente e ricca di sfumature.


Bravi i cinque solisti e Mauro Longari al pianoforte, capaci di comunicare agli ascoltatori le tinte tenui e delicate, a tratti sfumate, tipiche della tavolozza sonora riconducibile alla tradizione francese tardoromantica.


Su tutti ha indubbiamente spiccato il Maestro Federico Porcelli, che ha diretto con passione e coinvolgente entusiasmo i due cori uniti e i solisti, alternandosi al pianoforte a Mauro Longari. Porcelli, oltre ad aver curato la prepararazione di tutti i musicisti coinvolti, ha offerto agli ascoltatori una lettura attenta e convincente del piccolo gioiello di Saint Saens, facendo emergere la finezza della scrittura musicale e l'intimo lirismo che permeano l'opera.


Al termine della serata, dopo un immancabile bis, il numeroso pubblico non ha mancato di esprimere il pieno apprezzamento, tramite un convinto e prolungato applauso.
Prossimo appuntamento della Rassegna Merate Musica il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, con l'Orchestra Maria Teresa Agnesi, il giorno domenica 7 gennaio alle ore 18.00 presso l'Auditorium Giusi Spezzaferri.

Alberto Longhi, direttore artistico della Scuola di Musica San Francesco e della stagione concertistica, ha salutato il pubblico e introdotto la serata, ringraziando prima di ogni cosa i frati del convento e padre Massimo in particolare, per la disponibilità e accoglienza e illustrando brevemente il calendario degli appuntamenti, che si chiuderà il 21 giugno 2024 con la seconda edizione della festa della musica.


Emilia Rivolta, a nome del coro Nuove Armonie, ha presentato i primi tre brani della serata, tre tradizionali di Natale, tra cui ha spiccato per delicatezza e cura "Tu scendi dalle stelle".
I due cori protagonisti del concerto, Nuove Armonie appunto e la Corale San Giovanni Battista di Cernusco Lombardone, unite straordinariamente per l'occasione, hanno affrontato quindi con sicurezza e solidità l'Oratorio di Natale di Camille Saint Saens, l'opera che dava il titolo alla serata, dialogando, sostenendo e alternandosi con i solisti, in una esecuzione convincente e ricca di sfumature.

Primo a destra padre Massimo Tedoldi, frate guardiano del convento

Bravi i cinque solisti e Mauro Longari al pianoforte, capaci di comunicare agli ascoltatori le tinte tenui e delicate, a tratti sfumate, tipiche della tavolozza sonora riconducibile alla tradizione francese tardoromantica.


Su tutti ha indubbiamente spiccato il Maestro Federico Porcelli, che ha diretto con passione e coinvolgente entusiasmo i due cori uniti e i solisti, alternandosi al pianoforte a Mauro Longari. Porcelli, oltre ad aver curato la prepararazione di tutti i musicisti coinvolti, ha offerto agli ascoltatori una lettura attenta e convincente del piccolo gioiello di Saint Saens, facendo emergere la finezza della scrittura musicale e l'intimo lirismo che permeano l'opera.


Al termine della serata, dopo un immancabile bis, il numeroso pubblico non ha mancato di esprimere il pieno apprezzamento, tramite un convinto e prolungato applauso.
Prossimo appuntamento della Rassegna Merate Musica il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, con l'Orchestra Maria Teresa Agnesi, il giorno domenica 7 gennaio alle ore 18.00 presso l'Auditorium Giusi Spezzaferri.

Date evento
domenica, 07 gennaio 2024