Airuno: espositori e hobbisti in 23 al mercatino di Natale
Atmosfera di festa al mercatino di Natale di Airuno. Visibile dalla strada Provinciale, i banchetti sono stati allestiti sin dalla mattinata di domenica 10 dicembre. 23 gli espositori, per lo più hobbisti della zona o associazioni impegnate per beneficenza. A organizzare l’evento per la seconda volta consecutiva è stata la Pro Loco di Airuno. Se in precedenza era il Comune a gestire l’organizzazione nelle vie attorno al Municipio, l’anno scorso è stato chiesto di fare da regista alla Pro Loco, che ha così portato in via Postale Vecchia, nell’ex area mercatale, la piccola fiera natalizia.


Gli espositori sono stati coinvolti grazie al fatto che la Pro Loco già organizza la Festa del paese e dunque aveva già una lista di riferimenti. Tra di loro anche i volontari dell’associazione “Amici del villaggio della speranza”, che sostiene un nucleo abitato in Tanzania dove è alto il numero di bambini orfani con AIDS. In particolare Samanta Pollini, di Olginate, da 13 anni va in Tanzania da volontaria ad agosto e per Natale. Ha infatti colto gli ultimi giorni in Italia per essere presente ad Airuno il 10 e poi ai mercatini di Olginate domenica prossima.
C’era anche il banchetto del centro anziani, quello della biblioteca, quello della Fabio Sassi che sostiene l’Hospice Il Nespolo, quello dei Mafulott a favore delle persone più bisognose, quello per la Casa-Bau di Chiari (Brescia), un centro per cani disabili. E, ovviamente, lo stand della Pro Loco, dove sono stati preparati aperitivo, trippa (anche da asporto) e salamelle.
Tra gli espositori anche un residente di Olgiate Molgora che utilizzando un arnese scaldato elettricamente riesce a creare con grande precisione dei dipinti su tavole di legno. Molte sue opere sono dedicate alle frazioni olgiatesi, ma un ciclo è interamente riferito alle tappe del cammino di Santiago de Compostela.


Il programma ha previsto nel pomeriggio delle iniziative per i più piccoli. Dal truccabimbi con Aurora, momento durante il quale è stato consegnato un pensiero di Natale ai partecipanti. Sono arrivati gli zampognari. E, con grande attesa, è arrivato Babbo Natale, che ha ricevuto le letterine. All’omone dalla folta barba sono stati consegnati dai bambini stessi i regali e del materiale di cancelleria che sono destinati a Ciortkiv, in Ucraina, grazie alla collaborazione con l'associazione Dim mylorerdia. Alcuni di questi doni andranno in un orfanotrofio ucraino. Sempre nel pomeriggio è stato servito del pane e nutella per merenda. Ai bambini sono stati regalati anche dei libri che in precedenza la biblioteca aveva ceduto alla Pro Loco.


Gli espositori sono stati coinvolti grazie al fatto che la Pro Loco già organizza la Festa del paese e dunque aveva già una lista di riferimenti. Tra di loro anche i volontari dell’associazione “Amici del villaggio della speranza”, che sostiene un nucleo abitato in Tanzania dove è alto il numero di bambini orfani con AIDS. In particolare Samanta Pollini, di Olginate, da 13 anni va in Tanzania da volontaria ad agosto e per Natale. Ha infatti colto gli ultimi giorni in Italia per essere presente ad Airuno il 10 e poi ai mercatini di Olginate domenica prossima.
C’era anche il banchetto del centro anziani, quello della biblioteca, quello della Fabio Sassi che sostiene l’Hospice Il Nespolo, quello dei Mafulott a favore delle persone più bisognose, quello per la Casa-Bau di Chiari (Brescia), un centro per cani disabili. E, ovviamente, lo stand della Pro Loco, dove sono stati preparati aperitivo, trippa (anche da asporto) e salamelle.
Tra gli espositori anche un residente di Olgiate Molgora che utilizzando un arnese scaldato elettricamente riesce a creare con grande precisione dei dipinti su tavole di legno. Molte sue opere sono dedicate alle frazioni olgiatesi, ma un ciclo è interamente riferito alle tappe del cammino di Santiago de Compostela.


Il programma ha previsto nel pomeriggio delle iniziative per i più piccoli. Dal truccabimbi con Aurora, momento durante il quale è stato consegnato un pensiero di Natale ai partecipanti. Sono arrivati gli zampognari. E, con grande attesa, è arrivato Babbo Natale, che ha ricevuto le letterine. All’omone dalla folta barba sono stati consegnati dai bambini stessi i regali e del materiale di cancelleria che sono destinati a Ciortkiv, in Ucraina, grazie alla collaborazione con l'associazione Dim mylorerdia. Alcuni di questi doni andranno in un orfanotrofio ucraino. Sempre nel pomeriggio è stato servito del pane e nutella per merenda. Ai bambini sono stati regalati anche dei libri che in precedenza la biblioteca aveva ceduto alla Pro Loco.
M.P.