La Valletta: 22 diorami per la XXII edizione della mostra di presepi
Si è aperta nella mattinata di domenica 8 dicembre la tradizionale mostra di presepi, organizzata dall'Associazione Culturale Pelagus, nell'antica chiesa di Perego comune di La Valletta Brianza.


Per la XXII edizione dell'appuntamento natalizio sono stati esposti 22 diorami realizzati da vari artisti del nord Italia e due presepi. Il primo, esposto all'ingresso dell'edificio, è stato ideato in ricorrenza degli 800 anni dalla nascita del primo presepio pensato da San Francesco in quel di Greccio.


Il secondo, posizionato nel presbiterio della chiesetta, è invece una ricostruzione dell'antico borgo di Civita di Bagnoregio, in omaggio alla sua splendida bellezza. Entrambi i presepi sono stati esposti con delle "pergamene" descrittive della storia e del significato della rappresentazione.


Aggiunta speciale ai lavori esposti è il presepe che dalla serata di domenica illuminerà per tutto il periodo natalizio la collina di Perego, rendendo ancor più magica e profonda l'atmosfera di festa nel borgo.
Gli orari per visitare l'esposizione sono i seguenti: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni festivi; dalle 14.00 alle 16.00 il sabato; dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 a Natale. La mostra si concluderà poi il 7 gennaio del nuovo anno alle 18.00.


Per la XXII edizione dell'appuntamento natalizio sono stati esposti 22 diorami realizzati da vari artisti del nord Italia e due presepi. Il primo, esposto all'ingresso dell'edificio, è stato ideato in ricorrenza degli 800 anni dalla nascita del primo presepio pensato da San Francesco in quel di Greccio.


Il secondo, posizionato nel presbiterio della chiesetta, è invece una ricostruzione dell'antico borgo di Civita di Bagnoregio, in omaggio alla sua splendida bellezza. Entrambi i presepi sono stati esposti con delle "pergamene" descrittive della storia e del significato della rappresentazione.


Aggiunta speciale ai lavori esposti è il presepe che dalla serata di domenica illuminerà per tutto il periodo natalizio la collina di Perego, rendendo ancor più magica e profonda l'atmosfera di festa nel borgo.
Gli orari per visitare l'esposizione sono i seguenti: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni festivi; dalle 14.00 alle 16.00 il sabato; dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 a Natale. La mostra si concluderà poi il 7 gennaio del nuovo anno alle 18.00.
M.Pen.