Accadeva 30 anni fa/137 luglio ‘93: cola cemento a Brivio e Robbiate. Nomadi a Verderio. Tante foto degli oratori estivi

AccadevaPuntataLuglio1.jpg (826 KB) 
C’erano quaranta gradi sotto il tendone della festa della Quercia di Verderio, ovvero del Partito Democratico della Sinistra (il 3 febbraio 1991 con la svolta della Bolognina fu sciolto il Partito Comunista) ma le migliaia di persone stavano ugualmente assiepate. Uno striscione enorme diceva: “Dio è morto, Augusto vive”.
AccadevaPuntataLuglio2.jpg (145 KB)
Beppe Carletti e Augusto Daolio

Augusto Daolio fondatore e voce inconfondibile dei Nomadi era morto l’anno prima, il 7 novembre 1992 a Novellara, dove era nato nel 1947. Ma i Nomadi non si erano fermati e anche quella sera a Verderio lo spettacolo aveva ottenuto un successo strepitoso. Sempre nel segno della lotta sociale, sempre contro il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto.
AccadevaPuntataLuglio3.jpg (128 KB)
Mario Gallina, Bruno Mauri, Veles Gualtieri

Con sedici voti a favore e dieci contrari il Consiglio comunale di Merate approva il piano finanziario per la costruzione del comando di compagnia Carabinieri. Un investimento da 7 miliardi di lire. Il terreno posto a sud della provinciale 54 in via Gramsci è costato 250 milioni al comune di Merate. Il 1° lotto comprende la stazione CC il Comando di Compagnia, tutti gli uffici e i servizi e stanze per 26 posti letto. Ha un costo stimato di 4,3 miliardi. Il 2° lotto con due palazzine per 12 alloggi e una bifamiliare comporta un costo di 2,3 miliardi. Il 1° lotto da finanziare con mutuo; il 2° con finanziamenti di varia natura più la vendita della vecchia caserma di via Verdi.
AccadevaPuntataLuglio4.jpg (839 KB)
All’impegno finanziario dovrebbero partecipare tutti gli altri otto comuni afferiti alla caserma: Imbersago, Montevecchia, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Paderno, Robbiate, Cernusco, Osnago. Ma le relative delibere devono ancora essere approvate e non mancheranno sorprese nel corso del mese e dei prossimi. Si presume che lo Stato non acquisirà mai l’immobile. Un primo accordo prevede dal 1996 un canone di affitto annuo di 180 milioni di lire. Voto al budget favorevole di Dc-Psi-Pri, contrari Lega e Pds. Bruno Mauri sostiene che spetta allo Stato centrale questo onere; Veles Gualtieri teme che uno sforzo finanziario del genere possa creare seri problemi di bilancio in futuro.
AccadevaPuntataLuglio5.jpg (749 KB)
Andrea Colombo

E’ in arrivo a Merate anche la piscina scoperta. Lo annuncia l’assessore Andrea Colombo: la Lario Sport che gestisce l’impianto ha inoltrato il progetto da 1,2 miliardi per una vasca da 25 metri con scivoli per i bambini. Importo che il soggetto si impegna a sostenere a fronte di una convenzione di un numero sufficiente di anni per gestire la struttura.
AccadevaPuntataLuglio6.jpg (486 KB)

La Lega si prepara a sbarcare a Airuno in preparazione delle elezioni amministrative. E punta subito su un cavallo di razza, il prof. Carlo Gilardi (morto qualche settimana fa, ndr), presidente della Proloco e amministratore per quindici anni sotto le insegne della Democrazia Cristiana. Gilardi non nega la simpatia per il partito di Bossi. Al cronista della Gazzetta di Merate dice: “Mi dichiaro pubblicamente un simpatizzante della Lega, anzi molti sanno che mi sono iscritto nel gruppo alla sezione di Olgiate. E’ vero anche che l’ipotesi di portare avanti un’azione politica su questa linea mi abbia sfiorato più volte”. Ma poi, conclude, rifiuterò la proposta, sono vecchio ormai è spetta ai giovani prendere posto e assumersi le responsabilità pubbliche. 
 AccadevaPuntataLuglio7.jpg (844 KB)
AccadevaPuntataLuglio8.jpg (1.01 MB)
AccadevaPuntataLuglio9.jpg (638 KB)
AccadevaPuntataLuglio10.jpg (852 KB)
AccadevaPuntataLuglio11.jpg (808 KB)
AccadevaPuntataLuglio12.jpg (768 KB)
AccadevaPuntataLuglio13.jpg (638 KB)
AccadevaPuntataLuglio14.jpg (723 KB)
AccadevaPuntataLuglio15.jpg (953 KB)
Continuano le iniziative negli oratori feriali. All’oratorio San Luigi di Pagnano. Sono iscritti 120 ragazzi e ragazze suddivisi in 4 agguerrite squadre. Cinque squadre, invece, due femminili e tre maschili per oltre sessanta ragazzi/e al San Giovanni Bosco di Sartirana.
AccadevaPuntataLuglio17.jpg (669 KB)
 A luglio 1993 i contribuenti italiani si trovano alle prese con una nuova imposta, l’ICI, Imposta Comunale su Immobili. L’ha introdotta il governo Amato, quello di “lacrime e sangue” in sostituzione dell’ISI, l’Imposta Straordinaria sugli Immobili. L’articolazione di questa nuova sigla è pesante per il contribuente e nel tempo, dal 2012 sarà sostituita dall’IMU, diventa una delle principali fonti di entrata dei Comuni. Per i comuni della vasta area meratese-casatese (compresi alcuni della fascia attualmente della provincia di Monza e Brianza) si prevede un esborso di almeno 30 miliardi di lire. Ecco in tabella una stima.

Al parco delle Piramidi continua la festa del PDS con incontri politici – intervento di Elio Veltri ex sindaco di Pavia sulla Milano degli scandali – teatrali con i Giovani OP, musicali e una grandissima cucina. L’area delle Piramidi era la sede naturale di tutte le feste in città ad esclusione di quella del Santo Patrono. Ed era meta di migliaia di persone.
AccadevaPuntataLuglio19.jpg (384 KB)
La “Curva maledetta” che tale è ancora oggi, dello Sport a Calco è al centro di violente proteste dei residenti. Due incidenti in una settimana, causa la doppia corsia in salita e la velocità con cui viene percorsa dagli automobilisti. I residenti chiedono interventi all’Anas.
AccadevaPuntataLuglio16.jpg (560 KB)
La Lega continua a essere protagonista di questa fase politica. A Perego, Angelo Panzeri non si rassegna alla sconfitta per un pugno di voti contro Giampaolo Panzeri, eletto sindaco e propone ricorso per presunti brogli perpetrati da parenti del primo cittadino. Panzeri è assistito dal segretario provinciale Domenico Bertolini
AccadevaPuntataLuglio18.jpg (387 KB)
Umberto Bossi e Giuseppe Magni

A Calco, provocato dalla minoranza, il sindaco Giuseppe Magni scandisce: Qui non comanda Bossi”. Quindi l’ICI si paga. Anche se il leader della Lega ha invitato i suoi primi cittadini a non applicare l’Imposta sugli Immobili.
AccadevaPuntataLuglio21.jpg (317 KB)
AccadevaPuntataLuglio22.jpg (559 KB)
AccadevaPuntataLuglio23.jpg (748 KB)
AccadevaPuntataLuglio24.jpg (452 KB)
AccadevaPuntataLuglio25.jpg (933 KB)
AccadevaPuntataLuglio26.jpg (623 KB)
AccadevaPuntataLuglio27.jpg (733 KB)
AccadevaPuntataLuglio20.jpg (593 KB)
Dopo il viaggio negli oratori di Merate ecco un flash dedicato a Calco. L’oratorio Grest 1993 al San Luigi, maschile e al Maria Immacolata, femminile conta in tutto ben 160 iscritti dal 10 giugno al 23 luglio con grande festa finale sul tema dell’antica Grecia culla della civiltà occidentale.
AccadevaPuntataLuglio28.jpg (648 KB)
Alessandro Bonfanti

Si diceva delle sorprese dai comuni afferiti alla stazione carabinieri di Merate. Gli otto municipi sono chiamati a approvare, emendare o respingere la proposta di Mario Gallina, approvata dal consiglio di Merate a larga maggioranza. E infatti la prima sorpresa arriva da Robbiate: l’Aula respinge all’unanimità il progetto Gallina. Il perché lo spiega il sindaco Alessandro Bonfanti: per Robbiate è una spesa di 82 milioni l’anno per quindici anni. Insostenibile. Il documento avverso il progetto del Sindaco di Merate lo legge Alessandro Salvioni capogruppo Dc.

Mario Gallina insiste: la Compagnia serve a tutti in un momento dove la criminalità è sempre più aggressiva, e tutti dobbiamo fare sacrifici per la sicurezza dei nostri cittadini. Ma Paderno chiede emendamenti e gli altri comuni, Montevecchia, Verderio Superiore e Inferiore, Osnago, Cernusco devono ancora discutere il piano.
AccadevaPuntataLuglio29.jpg (310 KB)
 Arrivano dalla regione i contributi per le case di riposo lecchesi per anziani non autosufficienti. Una pioggia di oltre 5 miliardi e 280 milioni di lire distribuiti a 13 Istituti. Il contributo è pari a circa 11 milioni di lire per ciascuno dei 485 ospiti degli enti assistenziali.
AccadevaPuntataLuglio30.jpg (598 KB)
AccadevaPuntataLuglio31.jpg (478 KB)
AccadevaPuntataLuglio32.jpg (559 KB)
AccadevaPuntataLuglio33.jpg (405 KB)
AccadevaPuntataLuglio34.jpg (657 KB)
AccadevaPuntataLuglio35.jpg (716 KB)
AccadevaPuntataLuglio36.jpg (683 KB)
Dopo Merate e Calco è ora la volta delle feste di fine Grest negli oratori di Cernusco e Osnago. Una cinquantina gli iscritti al San Luigi di Cernusco; un centinaio al centro parrocchiale di Osnago.
AccadevaPuntataLuglio37.jpg (149 KB)
Aldo Castelli e Giuseppe Gambirasio

Il nuovo piano regolatore generale affidato al professionista bergamasco Giuseppe Gambirasio fa discutere molto i partiti e anche all’interno della maggioranza. Molte scelte urbanistiche, ritenute azzardate già allora, con gli occhi di oggi sarebbero state evitate. Ma l’assessore alla partita nonché vice sindaco socialista Aldo Castelli a quel tempo teorizzava che la crescita zero non esiste e che occorreva continuare a costruire per fare in modo che arrivassero giovani coppie in città. Altre scelte, soprattutto viabilistiche, fortunatamente, sono state bocciate. Una su tutte voleva la statale correre parallela alla ferrovia, piombando direttamente nel parco del Curone. Ma Cernusco e Osnago avevano posto il veto. Sempre secondo il professionista per alleggerire il traffico interno a via Cerri si doveva costruire una bretella tra Novate e il cimitero, sfondando coì le aree verdi nella zona della cascina Gattafame.
AccadevaPuntataLuglio38.jpg (468 KB)
Si stanno concludendo le sessioni di esame di maturità negli istituti superiori del meratese e del casatese. Dai primi dati emerge che tre quarti dei 60/60 sono stati assegnati a studentesse.
AccadevaPuntataLuglio42.jpg (878 KB)
AccadevaPuntataLuglio43.jpg (1.00 MB)
AccadevaPuntataLuglio44.jpg (916 KB)
AccadevaPuntataLuglio45.jpg (948 KB)
AccadevaPuntataLuglio46.jpg (943 KB)
Continua il viaggio tra i Grest 1993 in corso a luglio negli oratori della zona. Al San Giuseppe di Olgiate Molgora un centinaio i partecipanti con una trentina di animatori. Venerdì grande festa finale con le premiazioni delle squadre dei Serpenti, Tori, Leoni e Scorpioni.
AccadevaPuntataLuglio39.jpg (591 KB)
AccadevaPuntataLuglio40.jpg (764 KB)
Serata di chiusura venerdì 23 anche per l’oratorio Paolo VI di Imbersago. Oltre settanta giovani hanno partecipato alle olimpiadi imbersaghesi.
AccadevaPuntataLuglio41.jpg (353 KB)
Infine chiusura anche per l’oratorio di Brivio. Ragazzi e ragazze divisi in quattro squadre si sono dati battaglia per oltre un mese.
AccadevaPuntataLuglio47.jpg (105 KB)
Mino Martinazzoli

La data ufficiale di fondazione è il 18 gennaio 1994 ma il Partito Popolare Italiano nasce nei fatti il 26 luglio 1993 con la relazione dell’ultimo segretario della Dc Mino Martinazzoli. Di fatto quel giorno, all’Eur l’assemblea decide di sciogliere la Democrazia Cristiana, fondata nel 1943 e riprendere il nome del partito di don Sturzo. Popolari, appunto. L’area più conservatrice dello scudocrociato lascerà l’Eur per dare vita al Centro Cristiano democratico, CCD cui si affiancherà per iniziativa del segretario del PPI Rocco Buttiglione il CDU centro Cristiano democratico.
AccadevaPuntataLuglio48.jpg (492 KB)
Antonio Rusconi e Cesare Golfari

AccadevaPuntataLuglio49.jpg (157 KB)
Domenico Galbiati e Giliola Sironi

I vertici lecchesi seguono Martinazzoli aderendo al Partito Popolare: Cesare Golfari, Domenico Galbiati, Giliola Sironi, Antonio Rusconi.
AccadevaPuntataLuglio50.jpg (679 KB)
Il dottor Mauro Marinari

Mauro Marinari si aggiudica il concorso e diventa primario di Rianimazione e Anestesia del San Leopoldo Mandic. Il medico è il vero artefice della terapia del dolore che è uno dei punti di maggiore forza dell’ospedale di Merate. Sarà Marinari il trascinatore nell’ambito delle cure palliative domiciliari che hanno introdotto nei fatti il rapporto ospedale-territorio.

Furto con destrezza in pieno pomeriggio in una villa nobile di Merate. Senza effrazioni e approfittando della pausa del personale di servizio un ignoto ribattezzato Fantomas si è introdotto nell’edificio riuscendo a impossessarsi di gioielli per 120 milioni di lire. A quanto è parso agli investigatori l’abilissimo ladro è andato a colpo sicuro.

In un’azienda di Verderio Inferiore torna la gang della fiamma ossidrica. Con questo strumento nella notte tra il 27 e il 28 luglio ignoti entrano in un capannone industriale e rubano caldaie, bruciatori e condizionatori per 200 milioni di lire. Il tutto caricato su un camion.
AccadevaPuntataLuglio51.jpg (444 KB)
Il cemento continua a colare sul meratese. A Robbiate la maggioranza porta in Aula la variante di piano regolatore che prevede il cambio d’uso dei capannoni dismessi della cementeria sul monte Robbio. E pur essendo un colle di pregio la Giunta decide di ricoprirlo di villette e uffici. Un vero e proprio assalto alla collina di cui è evidente oggi il risultato. Un’operazione da 11 miliardi di lire a fronte del mezzo miliardo di oneri che entreranno nelle casse comunali.
AccadevaPuntataLuglio52.jpg (462 KB)
Ferdinando Massironi

Anche a Brivio si accendono i motori delle ruspe. L’Ex proprietà Aldé in via per Airuno sarà destinata a ospitare capannoni per ben 192 mila metri cubi. Da oltre 20 anni la proprietà spingeva per edificare l’area. Ma soprattutto nella consigliatura di Ferdinando Massironi le spinte si erano moltiplicate. Eh sì perché erano scese in campo con parere favorevole sia la regione Lombardia sia addirittura i Beni Ambientali i quali, normalmente, sollevano problemi anche per allargare una finestra. Massironi aveva tentato di opporsi ma col parere favorevole di questi due enti aveva dovuto cedere e, in qualità di vice sindaco – sindaco Romolo Ferrari – aveva approvato la lottizzazione. Contrarissime le minoranze.
AccadevaPuntataLuglio53.jpg (631 KB)
AccadevaPuntataLuglio54.jpg (460 KB)
AccadevaPuntataLuglio55.jpg (641 KB)
AccadevaPuntataLuglio56.jpg (585 KB)
Chiudono anche gli oratori di Verderio, tutti, come gli altri nel segno di “Olimpia e della Città ritrovata”. A Verderio Inferiore l’oratorio è una tradizione consolidata. Difatti al Grest partecipano in oltre 150 con una trentina di collaboratori. In campo quattro squadre: Atene. Corinto, Micene e Sparta.
AccadevaPuntataLuglio57.jpg (817 KB)
AccadevaPuntataLuglio58.jpg (803 KB)
AccadevaPuntataLuglio59.jpg (755 KB)
AccadevaPuntataLuglio60.jpg (745 KB)
AccadevaPuntataLuglio61.jpg (953 KB)
Anche i cugini di Verderio Superiore si danno battaglia per quanto in numero assai inferiore. Qui il primo posto se lo contendono le aquile, i leoni, gli scorpioni e i tori.
  

Qualche immagine per ricordare come eravamo trent’anni fa.

AccadevaPuntataLuglio65.jpg (654 KB)
Finisce con un salomonico pareggio, 4 a 4, la partita di calcio tra i dipendenti comunali e gli obiettori di coscienza in servizio a Merate. 


AccadevaPuntataLuglio63.jpg (696 KB)
AccadevaPuntataLuglio62.jpg (704 KB)
Ben 45 cantanti – o presunti tali – in piazza Prinetti a Merate il 3 luglio per la finale della gara di karaoke. L’ugola d’oro di Merate è Rosanna Casati di Brugarolo, con “Dieci ragazze” canzone portata al successo da Luci Battisti. 


AccadevaPuntataLuglio66.jpg (510 KB)
Oltre seicento ragazzi/e hanno preso parte al raduno degli oratori del meratese nella splendida cornice di villa Perego a Cicognola.
 

137/continua
C.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.