Cernusco: evitare le truffe, un incontro con il LGT Pecoraro
Mercoledì 18 ottobre, in una sala Civica gremita, si è tenuto un incontro sulle truffe e come affrontarle organizzato dall’Assessorato all’Inclusione e la Consulta Politiche Sociali. Il compito di relatore è toccato al Luogotenente Edonio Pecoraro, Comandante la stazione carabinieri di Merate accompagnato dal Maresciallo Vincenzo Ulisse.

Presente inoltre il vicesindaco Renata Valagussa che ha ringraziato la segretaria della Consulta Elena Sala e l’assessore alla Sicurezza Antonio De Luca per il loro impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, che sono stati invitati a scambiarsi le loro esperienze per aiutarsi a vicenda a scongiurare situazioni di pericolo.

La parola è poi passata al luogotenente Pecoraro, comandante dal 2001 a Merate e dunque detentore della medaglia d’oro per il Comando, che viene assegnata dopo 20 anni di dirigenza in un unico reparto. Il Il Sottufficiale di massimo grado ha invitato i presenti a mantenere un’attenzione costante non solo per strada, ma persino quando ci si trova tra le mura della propria abitazione, quando si utilizza il proprio telefono o ci si connette a Internet. Le truffe verificatesi sul territorio sono tante: falsi tecnici Enel o del comune, venditori porta a porta che con una scusa si introducono in casa con il fine di estorcere denaro, sms, email o telefonate di parenti o di un presunto Maresciallo che richiedono una cauzione, un caro che ha improvvisamente cambiato numero di telefono e necessita di una somma importante. Pecoraro ha innanzitutto consigliato di diffidare di chiunque chieda soldi, soprattutto in contanti, e di tenere presente che un addetto comunale o di qualsiasi ente, compresi Carabinieri e Polizia Locale, non busseranno mai alla porta. In caso dovesse accadere, per accertarsi dell’identità della persona occorre chiedere le generalità e chiamare il 112, o la società alla quale fa capo, e domandare se è stato autorizzato un intervento del genere. Anche servizi manutentivi all’interno della propria palazzina o abitazione devono essere accordati in precedenza da voi o dal proprietario, non bisogna aprire a chi afferma di avere un’autorizzazione per effettuare controlli, installazioni o sostituzioni di impianti.

Al termine dell’incontro il Luogotenente ha chiarito i dubbi e le perplessità dei presenti donando un libricino e un volantino con i consigli su come evitare le truffe e come comportarsi, sollecitando nuovamente l’importanza di una telefonata al 112 anche quando non si è completamente sicuri di trovarsi in una situazione di pericolo.

Presente inoltre il vicesindaco Renata Valagussa che ha ringraziato la segretaria della Consulta Elena Sala e l’assessore alla Sicurezza Antonio De Luca per il loro impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, che sono stati invitati a scambiarsi le loro esperienze per aiutarsi a vicenda a scongiurare situazioni di pericolo.

Luogotenente Edonio Pecoraro
La parola è poi passata al luogotenente Pecoraro, comandante dal 2001 a Merate e dunque detentore della medaglia d’oro per il Comando, che viene assegnata dopo 20 anni di dirigenza in un unico reparto. Il Il Sottufficiale di massimo grado ha invitato i presenti a mantenere un’attenzione costante non solo per strada, ma persino quando ci si trova tra le mura della propria abitazione, quando si utilizza il proprio telefono o ci si connette a Internet. Le truffe verificatesi sul territorio sono tante: falsi tecnici Enel o del comune, venditori porta a porta che con una scusa si introducono in casa con il fine di estorcere denaro, sms, email o telefonate di parenti o di un presunto Maresciallo che richiedono una cauzione, un caro che ha improvvisamente cambiato numero di telefono e necessita di una somma importante. Pecoraro ha innanzitutto consigliato di diffidare di chiunque chieda soldi, soprattutto in contanti, e di tenere presente che un addetto comunale o di qualsiasi ente, compresi Carabinieri e Polizia Locale, non busseranno mai alla porta. In caso dovesse accadere, per accertarsi dell’identità della persona occorre chiedere le generalità e chiamare il 112, o la società alla quale fa capo, e domandare se è stato autorizzato un intervento del genere. Anche servizi manutentivi all’interno della propria palazzina o abitazione devono essere accordati in precedenza da voi o dal proprietario, non bisogna aprire a chi afferma di avere un’autorizzazione per effettuare controlli, installazioni o sostituzioni di impianti.

Al termine dell’incontro il Luogotenente ha chiarito i dubbi e le perplessità dei presenti donando un libricino e un volantino con i consigli su come evitare le truffe e come comportarsi, sollecitando nuovamente l’importanza di una telefonata al 112 anche quando non si è completamente sicuri di trovarsi in una situazione di pericolo.
I.Bi.