Merate: 40 anni fa Leopoldo Mandic era dichiarato Santo. Comitato di gestione e sindaci gli intitolavano l'ospedale

Era il 16 ottobre 1983 e Papa Wojtyla dichiarava Santo, Leopoldo Mandic, il frate cappuccino nato in Montenegro nel 1866. Il 3 dicembre dello stesso anno con delibera del comitato di gestione dell'Ussl 14 si manifestava la volontà di intitolare l'ospedale di Merate proprio al Santo alla cui intercessione si doveva la guarigione di Pietro Castelli meratese ricoverato in ospedale che la moglie, devota del frate, trovandolo in fin di vita lo aveva affidato nella preghiera. Pochi giorni dopo, il 20 dicembre, (allora le cose viaggiavano veloci e spedite, ndr), l'assemblea dei sindaci accoglieva la proposta e decideva di intitolare il presidio cittadino proprio a san Leopoldo Mandic. L'ultimo nulla osta era arrivato dalla Regione nel gennaio 1984. 
MandiSanLeopoldo.jpg (152 KB)
Per fare memoria di questa concomitanza di date e di anniversari nella giornata di lunedì 16 ottobre sarà celebrata una messa nella cappella dell'ospedale alle ore 16.45 in ricordo del Patrono. La cerimonia solenne sarà invece sabato 21 ottobre alla stessa ora con la funzione officiata, assieme al cappellano don Biagio Fumagalli, da don Paolo Fontana, responsabile diocesano della pastorale della salute. 

Per il visualizzare il peogramma CLICCA QUI 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.