Merate: aggiornamento sul PGT e recupero dello ''storico''

A chiudere la commissione ambiente e territorio dello scorso 31 agosto è stato l'architetto Silvano Molinetti, estensore del PGT in adozione che ha fornito un aggiornamento dei lavori svolti sino ad ora, lanciando uno sguardo sui prossimi mesi.
MerateAggiornamentoPGT1.jpg (139 KB)
Ad introdurlo il vicesindaco Giuseppe Procopio che ha ribadito come gli indirizzi dati dall'amministrazione siano stati due: riduzione drastica del consumo di suolo e qualità del paesaggio, attraverso la rigenerazione.
MerateAggiornamentoPGT3.jpg (63 KB)
L'architetto Carlo Sangalli dell'ufficio tecnico e l'architetto Silvano Molinetti

Su 68mila metri quadrati di nuove richieste edificatorie se ne approveranno solo 5mila.

Per una migliore comprensione e consultazione da parte di enti e cittadini si andrà verso un elaborato unico con piano delle regole, dei servizi e documento di piano.

Attualmente, ha spiegato l'architetto, c'è una assenza di crescita demografica del comune che è tra i pochi a non avere un ambito di trasformazione su suolo libero.

A seguito di una mappatura dei centri storici, edificio per edificio, si sono stabiliti cinque livelli di intervento dal restauro scientifico alla ristrutturazione urbanistica, che saranno dettagliati in seguito.
MerateAggiornamentoPGT2.jpg (72 KB)
Il vicesindaco Giuseppe Procopio

Tutto il lavoro, che è stato fatto in scala 1:2000 mira ad andare ad approvazione agli inizi del 2024 e punta ad essere “un PGT puntuale, preciso, rinnovato, di facile lettura”.

La prossima commissione, prevista a settimane, scenderà più nel dettaglio e si prevedere sarà parecchio lunga.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.