Torna la stagione autunnale di MerAteneo

Dal 15 all'1 dicembre tornano le conferenze di MerAteneo. Si apre infatti la sessione autunnale con una serie di incontri e conferenze tenuti da esperti e conoscitori in ambito storico, culturale, artistico e sociale.

Una opportunità che viene portata avanti ormai da tanti anni e che trova particolare apprezzamento nella popolazione, che ha il suo appuntamento fisso in auditorium e l'occasione anche di uscite nel territorio.

Il messaggio dell’assessore alla Cultura
L’Amministrazione di Merate continua a credere in questo progetto a forte valenza culturale e sociale. L’intento è dare la possibilità ai partecipanti di confrontarsi tra loro spaziando tra temi e materie diverse facendo sì che ognuno possa coltivare interessi che favoriscano anche il benessere psicofisico. Come di consueto, all’interno del ricco programma, sono presenti diverse tematiche ed alcuni importanti anniversari che saranno anche celebrati in occasione degli eventi culturali autunnali organizzati dal mio assessorato. Merateneo, nato 10 anni fa da un’idea dell’Assessore alla Cultura Giusi Spezzaferri, è ora diventato un appuntamento di approfondimento culturale che poche realtà del territorio possono vantare. Il mio obiettivo sarà quello di mantenerlo, rafforzarlo e promuoverlo ulteriormente. Come ad ogni inizio di sessione “accademica” : auguro a tutti voi un buon “viaggio nella memoria e nella conoscenza”.

FIORENZA ALBANI Assessore alla Promozione Turistica e Culturale




Ricorrenze, novità e grandi ritorni nella nuova sessione
MerAteneo accompagna la chiusura del 2023 con un calendario ricco di approfondimenti. Come sempre si dedicherà spazio agli anniversari più significativi: i 60 anni dall’assassinio di J.F.Kennedy, raccontando lo sfondo sociale, politico e culturale dell’epoca del Sogno Americano attraverso la letteratura e l’arte; il centenario della nascita di Italo Calvino, scrittore amato da grandi e piccoli. Si concluderà poi il ciclo sulla Storia russa arrivando fino alla Rivoluzione d’ottobre del 1917 e proseguiremo anche con il percorso di Storia della Filosofia, affrontando il periodo dell’Umanesimo, e quello sempre affascinante di Astronomia. Affronteremo anche argomenti attuali, che testimoniano le trasformazioni della nostra società e ci svelano un po’ del nostro futuro: si parlerà infatti di Novel Food e di Intelligenza Artificiale dal punto di vista sociale, etico e giuridico. Quest’anno, infine, concluderemo la sessione con un intervento musicale a cura della Scuola di Musica San Francesco, un regalo pensato per voi , amici di MerAteneo.

LIBERI SOGNI Direzione scientifica e coordinamento




INFO PRATICHE
Lezioni
Tutte le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio secondo il calendario prestabilito dalle 14.30 alle 16.45 in presenza presso l’Auditorium “Giusi Spezzaferri” (piazza degli Eroi, 3).

PRE-ISCRIZIONI
Le pre-iscrizioni saranno possibili a partire da martedi 29 agosto inviando una e-mail a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it specificando · nell’oggetto: pre-iscrizione MerAteneo autunno 2023 · nel testo: nome, cognome, telefono, e-mail, residenza.

ISCRIZIONI
Verrà inviata tramite mail la conferma dell’avvenuta pre-iscrizione unitamente alle istruzioni per il versamento della quota di iscrizione.

COSTI
Costo per l’intera sessione in presenza: - per residenti euro 35 - per non residenti euro 40
Non sono previsti rimborsi in caso di mancata frequenza. Per info sulle iscrizioni: Biblioteca di Merate, Piazza Riva Spoleti 1, Telefono: 039/9903147, eventi.culturali@comune.merate.lc.it, www.comune.merate.it Per informazioni sul programma: merateneo@liberisogni.org

CLICCA QUI per il programma
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.