Merate: siglato il protocollo di intesa per la telefonia sociale con Auser
Il protocollo che vede la collaborazione tra il Comune di Merate e Auser è stato sottoscritto nella mattinata di lunedì 31 luglio dal sindaco Massimo Augusto
Panzeri e dal Presidente dell’Associazione, Claudio Dossi.

Prende così vita un progetto - rivolto agli Over 75 e ai residenti che versano in condizioni di particolare fragilità -, destinato a fornire un servizio di telefonia sociale che possa contrastare solitudine e isolamento.
Un’iniziativa che non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dell’assessore ai Servizi alla Persona e alle Politiche per la Famiglia, Franca Maggioni e alla Responsabile del Servizio 3 “Servizi alla Persona”, Maria Letizia Rao.
Chi deciderà di usufruire del servizio riceverà una lettera informativa e poi, dopo aver aderito al progetto in assoluta libertà, riceverà le telefonate di compagnia
periodiche. Si tratta di un modo semplice ed efficace per mantenere il contatto fornendo supporto, compagnia e monitoraggio.
Si ricorda che l’avvio del servizio sarà completamente gratuito e gestito da Auser tramite la sua sede locale, il Filo d’Argento del Meratese con sede a Paderno
d’Adda.
Panzeri e dal Presidente dell’Associazione, Claudio Dossi.

Claudio Dossi, il sindaco Massimo Panzeri e la responsabile dell'ufficio servizi sociali dottoressa Letizia Rao
Prende così vita un progetto - rivolto agli Over 75 e ai residenti che versano in condizioni di particolare fragilità -, destinato a fornire un servizio di telefonia sociale che possa contrastare solitudine e isolamento.
Un’iniziativa che non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dell’assessore ai Servizi alla Persona e alle Politiche per la Famiglia, Franca Maggioni e alla Responsabile del Servizio 3 “Servizi alla Persona”, Maria Letizia Rao.
Chi deciderà di usufruire del servizio riceverà una lettera informativa e poi, dopo aver aderito al progetto in assoluta libertà, riceverà le telefonate di compagnia
periodiche. Si tratta di un modo semplice ed efficace per mantenere il contatto fornendo supporto, compagnia e monitoraggio.
Si ricorda che l’avvio del servizio sarà completamente gratuito e gestito da Auser tramite la sua sede locale, il Filo d’Argento del Meratese con sede a Paderno
d’Adda.
