Olgiate: La Campagnola in scena in Val d’Intelvi
Nella serata di domenica 16 luglio, presso il teatro San Fedele di Intelvi, le anime delle province di Lecco e Como hanno soffiato insieme sulla polvere del tempo per far riemergere uno spaccato di Storia comune: quello del mondo dell’ allevamento del baco e la sua trasformazione in filo di seta nelle filande.


Il gruppo folklorico La Campagnola di Olgiate Molgora, diretto dal maestro Valter Sala, insieme al gruppo firlinfeu Renzo e Lucia di Lecco e il gruppo I Promessi Sposi di Oggiono, diretti dal maestro Alessandro Zubani, hanno raccontato con musica, canto e parola la storia del lavoro di giovani donne e bambine nelle filande.


A prestare la propria voce per la narrazione delle storie sono stante le signore Adele, Antonia, Chiara e Nicoletta dell’Università del Monte di Brianza. È stato invece Andrea Brenna a interpretare ancora una volta in modo eccellente Alessandro Manzoni. Il filo della narrazione infine è stato affidato al giovane Christian Casale, che è stato molto applaudito per il personale stile di conduzione.

Il teatro di San Fedele Intelvi ha partecipato intensamente a questo momento di ricordo, sottolineando il gradimento con numerosi e calorosi applausi. L’associazione “Amici di Dizzasco e Muronico” e la presidente Rina Bernasconi hanno riservato una calorosa accoglienza. Ad assistere all’evento sono stati anche il sindaco Centro Valle Intelvi Mario Pozzi, il parroco locale e il direttore del museo della seta di Como, Paolo Aquilini.


Il gruppo folklorico La Campagnola di Olgiate Molgora, diretto dal maestro Valter Sala, insieme al gruppo firlinfeu Renzo e Lucia di Lecco e il gruppo I Promessi Sposi di Oggiono, diretti dal maestro Alessandro Zubani, hanno raccontato con musica, canto e parola la storia del lavoro di giovani donne e bambine nelle filande.


A prestare la propria voce per la narrazione delle storie sono stante le signore Adele, Antonia, Chiara e Nicoletta dell’Università del Monte di Brianza. È stato invece Andrea Brenna a interpretare ancora una volta in modo eccellente Alessandro Manzoni. Il filo della narrazione infine è stato affidato al giovane Christian Casale, che è stato molto applaudito per il personale stile di conduzione.

Il teatro di San Fedele Intelvi ha partecipato intensamente a questo momento di ricordo, sottolineando il gradimento con numerosi e calorosi applausi. L’associazione “Amici di Dizzasco e Muronico” e la presidente Rina Bernasconi hanno riservato una calorosa accoglienza. Ad assistere all’evento sono stati anche il sindaco Centro Valle Intelvi Mario Pozzi, il parroco locale e il direttore del museo della seta di Como, Paolo Aquilini.
