Merate: da luglio a novembre l'ufficio postale si trasferisce a Cernusco con orario ridotto, pomeriggio sportelli chiusi

Dal 4 luglio e fino al 6 novembre l'ufficio postale di via Rondinella a Merate sarà chiuso per "lavori infrastrutturali". Pensioni e corrispondenza in giacenza saranno disponibili presso l'ufficio postale di Piazza della Vittoria a Cernusco.

La comunicazione campeggia su due fogli di A4 appesi sulla porta a vetri di ingresso della sede di via della Rondinella. Nessun avviso nemmeno ai correntisti, si è relegata la comunicazione a due fogli stampati nemmeno con caratteri a colori e evidenti. No un grigio scialbo.

Peccato che utenti, uffici, studi professionali, pensionati, anziani, tutti dovranno scordarsi per quattro mesi di poter usufruire della sede che si trova a ridosso del centro e saranno costretti a spostarsi a Cernusco per ritirare corrispondenza, pacchi, domiciliazioni, pensioni in giacenza.
Tutto ciò che, tramite il servizio di poste italiane, è afferente all'ufficio di Merate sarà automaticamente spostato a Cernusco.
Con i disagi che ne conseguono.
Se, infatti, per luglio e agosto al situazione potrebbe essere più tranquilla complice le chiusure estive di tante attività, non così alla ripresa di settembre.
L'ufficio di Cernusco che si trova sotto i portici, tra l'altro, non è per nulla ampio: pochi metri quadrati per l'attesa all'interno e 2 sportelli attivi.
L'ufficio "ospitante" avrà però orari ridotti rispetto a quello meratese e non si è evidentemente ritenuto di doverli allungare dato l'ipotizzabile afflusso superiore di gente che ci arriverà.
Secondo la comunicazione affissa gli orari saranno da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Nessuna possibilità di usufruire del servizio al pomeriggio.

Ora ci si domanda quanto l'amministrazione comunale di Merate, se messa a conoscenza dei fatti (e se così non fosse sarebbe ancora più grave, segno di considerazione nulla da parte di un servizio così importante, ndr) si sia data da fare per trovare una soluzione alternativa per evitare i disagi che saranno pesantissimi per uffici, attività e privati.

Nel 2004 quando gli uffici erano stati oggetto di un'importante opera di ristrutturazione, per evitare scomodità e spostamenti alla popolazione, residente e "commerciale", erano stati ubicati in via Turati/via degli alpini degli appositi moduli prefabbricati dove veniva svolto il medesimo servizio.

S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.