Lecco Film Fest, Summer School

Dal 4 all'8 LUGLIO 2023, nell'ambito del Lecco Film Fest, torna il corso per studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado sulla scrittura per il cinema, per la serialità e la narrativa radiofonica.
Sulla scia delle precedenti edizioni, la Fondazione Ente dello Spettacolo persegue l'obiettivo di educare ad uno sguardo critico le giovani generazioni, offrendo loro gli strumenti per poter approfondire e interpretare sempre più consapevolmente caratteristiche, strutture e sensi del linguaggio audiovisivo.
Quest'anno, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, il corso prenderà ispirazione dai testi per il cinema e la televisione del celebre scrittore per portare ciascun ragazzo e ragazza a sviluppare una sua storia, in forma di breve podcast narrativo o di cortometraggio di finzione.
Dopo una breve ricognizione sull'attività di sceneggiatore e critico dello scrittore, infatti, sarà proiettata una selezione di opere cinematografiche tratte dai suoi libri (L'avventura di un soldato di Nino Manfredi, episodio del film L'amore difficile, L'avventura di due sposi di Mario Monicelli, primo atto del film collettivo Boccaccio '70, e il finale de I soliti ignoti, sempre di Monicelli). Alle visioni seguirà un'analisi puntuale e un confronto sulle differenze e i cambiamenti intercorsi tra i film e i racconti calviniani.
Leggendo e analizzando, poi, i soggetti proposti dagli studenti, seguirà un'introduzione alla scrittura di un soggetto, con particolare attenzione allo sviluppo dei personaggi nell'arco narrativo della storia. Dopodiché gli studenti inizieranno a rielaborare autonomamente i propri soggetti, mettendo a frutto le conoscenze appena apprese. Seguirà una discussione collegiale dei lavori per stimolare il dialogo e l'arricchimento reciproco, oltre che il miglioramento dei singoli testi.
Dopo un nuovo confronto tra tutor e ragazzi sui lavori, gli studenti apprenderanno praticamente come allestire una scaletta e impaginare una pagina di sceneggiatura cinematografica o radiofonica.
L'ultimo giorno di attività, i giovani presenteranno i loro lavori a stimati registi, produttori ed esperti di settore, che presenzieranno anche alla cerimonia finale di consegna degli attestati di partecipazione.
A conclusione del corso, inoltre, i ragazzi che avranno scelto la forma del cortometraggio saranno incoraggiati a girare autonomamente la propria storia, con la possibilità di rimanere sempre in contatto con il tutor per ulteriori consigli, suggerimenti e miglioramenti.
Qui il programma della nuova edizione del corso e tutte le informazioni per iscriversi.
Si consiglia inoltre l'ascolto del podcast Calvino, le trame invisibili prodotto dalla Rivista del Cinematografo, disponibile su spreaker.com e su tutte le principali piattaforme di podcast.
La Summer School raccoglie il sostegno di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo. Il percorso di formazione, infatti, si inserisce all'interno del progetto "Crescere con il cinema. Dall'organizzazione alla giuria, il Lecco Film Fest lo costruiscono i giovani", finanziato da Regione Lombardia sul bando "Together", edizione 2022, e del progetto "Cultura è partecipazione. La sfida per i giovani del lecchese", sostenuto da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando "Emblematici provinciali", promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con l'Associazione Madonna del Rosario.
La Summer School è realizzata in collaborazione con il progetto "Opera Prima" dell'Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell'Università Cattolica.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.