Merate: nuova programmazione teatrale al ''Manzoni'' all’insegna della comicità

Ritorna la terza edizione della stagione teatrale al Cineteatro Manzoni di Merate. Dopo due anni di enorme successo nella serata di mercoledì 14 sono stati presentati i 12 spettacoli che dal 12 ottobre 2023 al 21 marzo 2024 allieteranno il pubblico meratese, dimostratosi molto elettrizzato anche quest'anno delle proposte presentate dallo staff del teatro.



"È inutile nascondere la piena soddisfazione che ci ha dato il riscontro entusiasta del pubblico che ci ha seguito e sostenuto in tutta la programmazione. Ormai ci conosciamo, abbiamo stabilito un contatto diretto e immediato ed è molto gratificante e apprezzato da noi operatori e volontari del teatro" ha esordito l'ex sindaco di Cernusco Lombardone e direttore artistico di Duepunti S.r.l. Giovanna De Capitani. Per questo motivo quest'anno la scelta delle rappresentazioni è stata dettata dagli esiti di un questionario inviato agli abbonati che esprimeva le loro preferenze e la loro soddisfazione sulla qualità del servizio. Don Luigi Peraboni ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento degli spettatori in questo processo che "ha dato vita ad una proposta condivisa. È la comunità che per prima ha scelto di sistemare la sala Manzoni per creare un luogo d'incontro per tutta la città. È quindi fondamentale considerare il parere di tutti per consolidare un clima piacevole e sereno che favorisca le relazioni e la condivisione della passione teatrale".

 

Giovanna De Capitani, Maria Rosa Lavelli, Giuseppe Crippa e don Luigi Peraboni


Un ringraziamento è quindi stato rivolto al pubblico, agli operatori e volontari del cineteatro in particolare al tecnico Filippo, a Daniela, a Fabio e Lorenzo Bosisio, alla Parrocchia Sant'Ambrogio, alla famiglia Crippa che da sempre sostiene questa campagna, ai leali sponsor Agenzia Duepunti e Technoprobe, al patrocinio del comune rappresentato dall'assessore Fiorenza Albani e alla stampa locale che costantemente aiuta a promuovere le atti

vità. Sono stati dunque annunciati i titoli della nuova stagione teatrale, che seguendo le preferenze dei meratesi, sarà all'insegna del divertimento e della commedia brillante.

Ad inaugurare il ciclo il 12 ottobre sarà il comico Paolo Cevoli, che ritornerà sul palco del Manzoni con "Andavo ai 100 all'ora" in un racconto della sua vita, per tornare ai tempi passati con il fine di guardare al futuro.

Il 30 novembre sarà la volta di "La ciliegina sulla torta" una commedia sfacciata sulla famiglia e le dinamiche di coppia scritta dalla penna appuntita di Diego Ruiz che il 30 marzo aveva fatto sold out al cineteatro con "Cuori Scatenati".

Il 20 dicembre Vanessa Incontrada sarà ospite sul palco con "Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" una commedia che ironizza sulla generazione dei 40enni di oggi la cui vita è dettata dai ritmi frenetici della tecnologia che non lascia spazio ad un sano svilupparsi dei rapporti interpersonali.

Il 25 gennaio 2024 verrà messa in scena "Comincium, la commedia" scritta ed interpretata da Ale e Franz che trasmetterà l'infinita voglia di ridere e amare attraverso l'incontro di due uomini di mezza età.

Maria Rosa Lavelli e Giovanna De Capitani


Il 29 febbraio per la prima volta la compagnia Bit introdurrà nel meratese il musical, emerso nel sondaggio come uno dei generi preferiti degli spettatori, con "All that musical" un medley dei più grandi successi di Broadway da "A chorus line", fino a "Moulin Rouge", "Cats" e Grease, in un vortice di colori e coreografie per una serata diversa ma sicuramente emozionante.

Il 21 marzo la rassegna per gli adulti si chiuderà con un altro volto importante, l'attrice Ottavia Piccolo si esibirà in un monologo "Cosa nostra spiegata ai bambini" accompagnata dall'Orchestra Multietnica di Arezzo, che con le parole di Stefano Massini porteranno un teatro civile il cui racconto dell'etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce.

Novità di quest'anno saranno due esibizioni musicali fuori abbonamento, suggerite dalle preferenze risultate dall'indagine. Il 12 gennaio 2024 con "Ascoltando il monte, uomini e lupi in cammino" Max Solinas e il gruppo folk rock i Luf uniranno poesia e musica nell'incontro tra due alpinisti e le loro esperienze.

Infine, il 16 febbraio rappresenterà un appuntamento imperdibile per gli amanti del gruppo svedese più famoso della storia, "Abba dream" sarà tributo non solo alla musica, ma anche ai costumi e all'atmosfera che gli Abba negli anni hanno saputo creare.

Come sempre durante l'anno non mancheranno gli spettacoli per i più piccoli. 4 family show allieteranno dalle 15.30 i sabati pomeriggio delle famiglie. Il 28 ottobre "Magic school musical" porterà la magia del mondo di Harry Potter in vista di Halloween. Sarà poi la volta il 2 dicembre di "Un burattino di nome Pinocchio" che catapulterà la classica favola sul palco. Il 27 gennaio "L'omino della pioggia, una notte tra acqua, bolle e sapone" incanterà i piccoli spettatori con i suoi giochi di bolle di sapone e numeri comici.

Don Luigi Peraboni

A concludere, il 16 marzo ci sarà una rivisitazione della storia della Sirenetta con "Sirenetta 2.0, missione mare pulito" che insegnerà la tutela e salvaguardia dell'ambiente. Dalla serata di ieri, fino al 6 luglio, sarà aperta la campagna abbonamenti per gli abbonati 2022-23. Dall'11 luglio inizierà la campagna per nuovi utenti, con gli abbonamenti acquistabili alla biglietteria dell'oratorio che sarà aperta il martedì e il giovedì dalle ore 21 alle 22, ad esclusione del mese di agosto. La prevendita dei singoli spettacoli inizierà il 5 settembre fino ad esaurimento posti. Per quanto riguarda i Family show e i fuori abbonamento sarà possibile acquistare la prevendita anche online all'indirizzo www.cineteatromanzonimerate.it.                        


I prezzi di accesso sono rimasti invariati:

-La poltronissima per 1 spettacolo sarà al costo di 27 euro, la poltrona 24 euro.

-L'abbonamento per tutti i 6 spettacoli con posto assegnato sarà di 150 euro per la poltronissima e 132 euro per la poltrona.

-Per i Family show il posto unico assegnato sarà a 7 euro.

-Per i fuori abbonamento la poltronissima sarà acquistabile a 20 euro mentre a 18 euro per la poltrona.

 

Terminata la presentazione i presenti sono stati invitati a servirsi ad un rinfresco allestito sotto i portici dell'oratorio per salutarsi prima della pausa estiva per poi ritrovarsi ad ottobre per un'ennesima stagione che sicuramente si rivelerà ricca di emozioni, risate ma anche riflessioni.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.