LILT: i risultati del concorso ''Cibo, gusto e salute''
La LILT lo dice da sempre: la lotta ai tumori comincia a tavola. Per questo, in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione oncologica si sono svolte le premiazioni della terza edizione del progetto "Cibo, Gusto e salute: il futuro nelle nostre bocche". Il progetto, rivolto a tutte le scuole alberghiere, mira a formare e informare i giovani che si occupano di alimentazione e che saranno gli chef di domani, affinché possano conoscere bene la cultura della prevenzione a tavola tenendo conto del bilanciamento degli ingredienti, del controllo delle porzioni, della ricerca dei prodotti migliori rispettosi della stagionalità e della territorialità.
Studenti di Casargo e, sotto, di Erba
Gli istituti convolti sono stati" l'Istituto Professionale Statale G. Fumagalli" di Casatenovo, "l'Istituto Alberghiero" di Casargo, l' "Istituto Romagnosi" di Erba e la Scuola Superiore "Ezio Vanoni" di Porlezza con gli studenti delle ultime classi. Ogni classe si è impegnata a scegliere e a cucinare un menù sano che è stato assaggiato da una giuria competente. Vincitori sono stati i futuri chef della scuola di Casargo che hanno cucinato le "caramelle di sgombro" e si è aggiudicato il diploma per la migliore ricetta e l' "istituto Romagnosi" di Erba che ha cucinato i "Fagottini di rana pescatrice" si è aggiudicato la ricetta più salutare.
La LILT Associazione Provinciale di Lecco APS ringrazia tutti gli studenti e tutti i docenti che hanno collaborato alla buona realizzazione del progetto mostrando passione e dedizione.
La giuria, da sinistra Silvia Villa, Presidente LILT Lecco, Claudio Bolla Delegato di Lecco dell'Accademia italiana della cucina, Federica Lafranconi Chef e titolare dell'osteria "Sale e Tabacchi" di Mandello del Lario, Eleni Pisano Beer specialist and Beer chef
Comunicato stampa