Fabio Sassi: convegno il 4 marzo a Merate. Le cure palliative in una società che cambia

Il corso (CLICCA QUI per il programma) sarà articolato in otto incontri e si concluderà il 6 maggio. Inaugurerà questo percorso formativo la giornata di studio di sabato 4 marzo (CLICCA QUI per la locandina). Dalle 9 alle 12.30 nell'auditorium comunale "Spezzaferri" si susseguiranno gli interventi del Professor Gianlorenzo Scaccabarozzi e dei Dottori Luca Moroni e Luca Riva.
Il Professor Gianlorenzo Scaccabarozzi, già direttore del dipartimento Fragilità della Asst di Lecco, membro del comitato sanitario tecnico del Ministero della Salute, attualmente docente di Medicina e cure palliative all'Università Milano Bicocca, tra i primi a occuparsi, in Italia, delle cure palliative, offrirà ai partecipanti una interessante panoramica sul contesto normativo riguardante questo settore. Alla relazione del Professor Scaccabarozzi, seguirà l'intervento, dedicato alla storia delle cure palliative, del Dottor Luca Moroni, coordinatore della Federazione cure palliative in Italia e direttore della società cooperativa "In Cammino" che gestisce l'hospice di Abbiategrasso. "Nodi della rete delle cure palliative nella provincia di Lecco" sarà invece il titolo della relazione del Dottor Luca Riva, direttore dell'hospice "Il Resegone" dell'Asst di Lecco.

La giornata inaugurale del corso si concluderà alle 12.30. Le successive lezioni si svolgeranno presso la sala civica di viale Lombardia, sempre a Merate, nei giorni 13, 20 e 27 marzo, 3 e 17 aprile, 2 e 6 maggio. Il corso vede il patrocinio del comune di Merate. Per le due giornate iniziali e finali è stato inoltre richiesto l'accreditamento ECM (in ragione di 3 crediti/incontro) per gli operatori sanitari che vi parteciperanno.
Nell'ambito dell'attività di volontariato risulta fondamentale l'aspetto formativo. Questo corso è stato infatti organizzato per permettere a coloro che si accostano a persone che affrontano il periodo delicato del fine vita, di accompagnarle con competenza, con dedizione, con consapevolezza.
La partecipazione al corso è gratuita. Per informazioni: volontari@fabiosassi.it, tel. 039.9945222 (da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 12).
