Merate: le storie di disperazioni e coraggio di 10 migranti raccontate ''Ad ogni costo''
Sono storie di profondo dolore e sofferenza, ma anche di coraggio e di tenacia. Ma soprattutto di voglia di sopravvivenza. A raccontarle il documentario "Ad ogni costo" del meratese Jurij Razza che dopo alcune serate pubbliche e riconoscimenti anche di prestigio (CLICCA QUI) sta ora entrando nelle scuole per mettere i ragazzi a contatto stretto con una drammatica realtà: quella di chi fugge da un futuro di fame o di guerra e per farlo deve affrontare un viaggio senza certezze e che può trasformarsi nella sua tomba.
Il regista Jurij Razza
Ripresi da due punti di vista differenti, i protagonisti hanno parlato infatti a ruota libera, qualcuno frapponendo lacrime e singhiozzi, altri lunghi sospiri, altri ancora eloquenti momenti di silenzio. Pur nella massima libertà di espressione, a loro è stato chiesto di raccontare cosa abbia significato lasciare la propria terra, come sia stata la vita in viaggio, cosa significhi la lontananza da casa e cosa voglia dire essere migranti.
"Al pubblico si cerca di spiegare come tra considerare il profugo la fonte di tutti i mali della terra oppure un potenziale oggetto di interesse economico, ci sia una terza visione: quella di avere davanti una persona, un essere umano e non un numero o un fattore di rischio. Una persona che decide di lasciare casa, terra, famiglia, effetti perchè davanti non ha più alcuna strada".

Vuoi per le riprese eccezionali e suggestive, vuoi per i racconti toccanti e le storie struggenti, vuoi per l'attualità del tema gli studenti hanno davvero visionato con interesse il documentario in un silenzio rispettoso e per nulla scontato.
S.V.