Il mastrogiardiniere/42: la potatura della ''Wisteria'' meglio noto come il glicine

Buongiorno, oggi parliamo della potatura della " Wisteria o Wistaria "
Ma certo il più conosciuto rampicante GLICINE.
Glicine significa in greco 'pianta dolce'. Questo nome fu dato da Linneo ad una pianta rampicante introdotta dall'America ai primi del 700. Si trattava del glicine americano (Wisteria frutescens). Quando un secolo dopo il capitano Welbank portò dalla Cina il glicine che tutti conosciamo, (Wisteria sinensis) il botanico Nuttal non comprese immediatamente che quella pianta era già stata classificata già da un secolo e la chiamò Wistaria in onore di un professore di anatomia e antropologo tedesco che si chiamava Kaspar Wistar.



La famiglia del glicine
I Glicini sono originari della Cina, del Giappone, della Corea e dell'America. Sono degli arbusti vigorosi, rampicanti, profumati, la cui fioritura domina il giardino, tra aprile e maggio, in una persistente nota olfattiva vanigliata che profuma la primavera, regalandoci in estate da un ricco fogliame dai toni del verde
brillante. I Glicini appartengono alla famiglia delle fabaceae, leguminose e sono piante rustiche, resistenti al freddo ed alle malattie, noti per i loro lunghi rami che si attorcigliano ai loro sostegni rendendoli ottimi abbellenti per pareti, muri, pergolati, spalliere, ma possono essere altresì fatti arrampicare su altri alberi ed essere allevati come alberello.
Ecco le tre varietà più comuni:

Antonio Roda
Wisteria sinensis (cinese),

Wisteria floribunda (giapponese)

Wisteria frutescens (americana).

Il Glicine comune, ossia Wisteria sinensis, di origine cinese, con i suoi fiori color lilla è la varietà più nota e diffusa.

Varietà giapponese, ossia la wisteria brachybotris varietà iko Yama Fuji i cui rami hanno la particolarità di attorcigliarsi in senso orario ed i fiori profumati si esibiscono in grappoli appariscenti, nei colori del viola, blu viola, rosa e malva.


Quando e come eseguire la potatura del glicine
Per allevare il GLICINE in modo corretto, avere così il massimo della fioritura e la copertura del bersò, di parchi e giardini, visto che è anche un rampicante malleabile e si può indirizzare i rami durante la crescita dove si vuole.
Durate la sua crescita, due sono i periodi che si dovrebbe intervenire con la potatura :


La potatura invernale, dopo la caduta delle foglie e prima della ripresa vegetativa ( novembre febbraio ).


La potatura estiva, intervenendo quando il rampicante, dopo la fioritura, comincia ad allungare i suoi rami e potrebbero cominciare ad essere invadenti (giugno luglio ).
Accorciatura di tutti i rami di circa un anno di età, lasciando poche, due o cinque, gemme.


Come riconoscere le gemme a fiore e le gemme a legno.
Durante le prime fasi di crescita (marzo ) il glicine fa notare le sue gemme a fiore, che produrranno bellissimi grappoli allungati e gemme a legno, che produrranno solo foglie o giovani rami, che si allungheranno attorcigliandosi durante tutta l'annata .







Potatura estiva del glicine
La potatura estiva andrà quindi eseguita da giugno a luglio, accorciando i rami di un anno, portandoli alla lunghezza di circa un metro, avendo cura di lasciare solo quelli che si decide di far
allungare, per dare un bell'aspetto alla pianta, seguendo un gusto estetico decorativo.
Durante il periodo di crescita vegetativa dei nuovi rami, sarebbe corretto intervenire ogni qualvolta i rami cominciano a intrecciarsi su sé stessi (maggio agosto ) per non rischiare auto strozzature.
Perché poi farlo durante il periodo invernale sarebbe molto difficile non romperli.





Auto strozzatura del glicine




Accompagnate sempre il glicine durante la sua crescita,
per non rischiare che le giovani vegetazioni si avvolgano su sé stesso strozzandosi.

Avrà difficolta poi a crescere e fiorire come dovrebbe
prendere le punte dei giovani rami dell'anno e svolgerli tutte le volte che si intrecciano su sé stessi o su tutori, così non avranno più modo di avvolgersi e strozzarsi.

Per non rischiare che cadano poi a terra legarli al tutore con spaghetti di gomma.




CURIOSITA SULL'AVVOLGIMENTO

Perché il glicine della Cina (Wisteria sinensis) ha i rami che si avvolgono da sinistra a destra in senso contrario alle lancette dell'orologio e il glicine del Giappone (Wisteria floribunda) si avvolge invece all'inverso da destra a sinistra?
Si deve sapere che tutti i rampicanti che sono originari dell'emisfero boreale (nord) si avvolgono in senso antiorario e tutti quelli che sono originari dell'emisfero australe (sud) si avvolgono in senso orario.. Questo fenomeno è causato dalla rotazione terrestre.
E adesso vi auguro buon lavoro! Alla prossima


PER VISUALIZZARE LE PUNTATE PRECEDENTI CLICCA QUI
Il Mastrogiardiniere
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.