Rete Ambiente Lombardia: ecologia al centro delle elezioni

Nel pomeriggio di sabato 4 febbraio a partire dalle ore 14:30 sotto il Palazzo della Regione Lombardia (lato Melchiorre Gioia) Rete Ambiente Lombardia organizza un presidio dal titolo: CAMBIAMO L'ARIA IN  LOMBARDIA. All’evento sono  stati  invitati,  oltre  ai  membricomitati  e  associazioni  promotrici, anche i candidati alla presidenzadella Regione, alcuni dei quali hanno già confermatola loro presenza. Don Lorenzo  Maggioni,  portavoce  di  Rete  Ambiente  Lombardia  aprirà l’incontropresentando  la petizione APRITI CIELO, sottoscritta da trentamila cittadini, che chiedono a gran vocel’apertura di un confronto istituzionale stabile con gli enti territoriali lombardi e la Regione, nel quale la società civile e l'associazionismo possano avere voce in capitolo, avvalendosi anche dell'apporto tecnico scientifico di organismi indipendenti. Altri interventi includono: Anna Geromettadi Cittadini per l’Ariache  presenteràle criticità del capoluogo Lombardo  e la campagna “NO2 No Grazie: Salviamo l’aria” un’azione partecipativa di monitoraggio degli inquinanti nell'aria e l'indagine epidemiologica volta ad individuare lo stretto rapporto trainquinamento e salute; Cinzia Manzoni del Gruppo Aiuto Mesoteliomadi Lecco che presenterà la gravissima situazione legata all’inquinamento da amianto; Marco Pezzonidegli Stati Generali Clima,  Ambiente  e  Salutedi  Cremona che parlerà  della  difficile situazione di Cremona, la seconda città più inquinata d'Europa; Sergio  Fassina del Comitato  La  Nostra  Aria  di  Calusco (Bergamo) che affronterà  la  questione  degli inceneritori; Raffaella Giubellini del Comitato Basta Veleni di Brescia, che oltre a illustrare le molteplici sofferenze delterritorio  bresciano, darà  voce  al  presidio  cittadino  che  ormai  da  più  di cinquecentogiorni  sta protestando notte e giorno contro il nuovocontestato progetto di depurazione delle acque del Garda; Sonia Scandolara di SalviAmo la Brughiera che parlerà dei progetti di ampliamento dell'aeroporto di Malpensa e il loro disastroso impatto su un'area di biodiversità unicacome la brughiera; Martina Comparelli di Fridays for FutureItaliache metterá in evidenza i rischisociali e ambientali legati all’emergenza climatica sul territorio; Emilio Battistidel Comitato Referendum per lo Stadio Meazzache presenterài gravi rischi ambientali legati all'abbattimento dello Stadio di San Siro; Adriana Berraleader dei Comitati Cittadini Milanesi, ideatrice della campagna #BagnaMi e“Forestami e poi dimenticami?” che condivideràil suo lavoro legato ai progetti di piantumazione massiccia e di manutenzione del verde nel territorio Milanese.Il musicista Luca Rassu e l’attore Gabriele Milzani contribuiranno aritisticamente alla mobilitazione. Rete Ambiente Lombardia chiede un trasporto pubblico sostenibile, efficiente ed accessibile a tutti; un piano per il superamento degli impianti di incinerazione dei rifiuti; la decarbonizzazione dei sistemi di produzione energetica; l’eliminazione degli incentivi destinati agli allevamenti intensivi; un sistema trasparente ed efficace per il monitoraggio della qualità dell’aria; la riduzione del consumo del suolo; maggiori incentivi per la bonifica dei siti con presenza di amianto; riforestazione massiva della regione; la  riorganizzazione  del  sistema  sanitarioregionalemettendoal  centro  la medicina  di  prevenzione  e campagne di sensibilizzazione e formazione alla sostenibilità ambientale nelle scuole e nella pubblica amministrazione. L’invito  a  partecipare è esteso  a  tutti  coloro  che  hanno  a  cuore  il proprio  futuro e  quello  delle generazioni future. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook di Rete Ambiente Lombardia e su quelle di tutte le associazioni che ne fanno parte.
Comunicato stampa di Rete Ambiente Lombardia
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.