La Valletta: presentato in consiglio il primo Piano di Governo Territoriale del Comune

Dalla nascita del Comune di La Valletta Brianza gli strumenti urbanistici presi in considerazione sono stati fin'ora quelli dei Comuni di Perego e Rovagnate. Dopo mesi di lavori e studi però, grazie alle competenze del geometra Hermes Caimi e dell'architetto urbanista Lorenzo Coppa, il consiglio comunale di La Valletta ha potuto finalmente presentare il Piano di Governo del Territorio, durante la seduta di venerdì 20 gennaio.


Il geometra Hermes Crippa, l'assessore all'ambiente Ambra Biella, il sindaco Marco Panzeri e l'architetto Lorenzo Crippa

"Abbiamo preparato un piano in continuità con gli strumenti urbanistici dei comuni precedenti, perchè non è giusto cancellare il passato all'interno dei PGT. Abbiamo preso scelte urbanistiche importanti, che vadano ad evolvere quel che già c'era, adeguandolo agli adempimenti legislativi, al mondo dell'edilizia ed alla società" ha esordito l'architetto Coppa, che ha raccontato ed esposto il PGT.


Documento di Piano





 Estensione del territorio Parco del Curone (zona in rigato verde)

Una delle scelte più importanti fatte, sul piano ambientale, è stata quella di intraprendere un ampliamento territoriale nella Valle del Curone, per via del fatto che Regione Lombardia ha individuato un ulteriore corridoio ecologico nel comune di La Valletta. "Abbiamo cercato – ha proseguito Coppa -, sia dal punto di vista delle norme del piano che del regolamento edilizio, di amalgamare il territorio, senza fare troppa distinzione tra dentro e fuori dal Parco".


Piano delle Regole


Piano dei Servizi

Nel PGT sono stati inseriti diversi ambiti di trasformazione, tra i più importanti quelli di riqualificazione di aree abbandonate. Le due aree più importanti da rigenerare territorialmente, viste le criticità ambientali che rappresentano, sono le zone industriali dismesse dell'ex allevamento delle frazioni di Francolino e Zerbine e l'ex Fornace di Bagaggera.

Per quanto riguarda l'ambito dei servizi, sono state previste aree in cui verranno realizzate opere quali scuola primaria, ampliamento alla palestra comunale, ingrandimento dello stadio Idealità e varie aree parcheggi. Nel piano delle regole è stato introdotta la legge del 2014 riguardante il consumo del suolo.



Da una direttiva europea, il consumo di suolo dovrà raggiungere lo zero entro il 2050. Nello specifico, la legge prevede che se si vogliono individuare nuove zone urbane, si devono trovare allo stesso tempo zone da riportare allo stato naturale. Oggi il Comune di La Valletta ha l'obbligo di ridurre di circa il 24 % i piani di consumo del territorio, previsti nel PGT precedente.

Il PGT è stato approvato all'unanimità tramite voto, così come il nuovo regolamento edilizio, presentato successivamente allo strumento urbanistico.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.