Brivio: il punto sul Corpo Intercomunale di Polizia. Parla il Comandante Maggioni

È iniziata con un ringraziamento ai sindaci Federico Airoldi di Brivio, Stefano Motta di Calco e Giovanni Battista Bernocco di Olgiate Molgora la conferenza stampa del Comandante di Polizia Locale Alberto Maggioni, svoltasi nella mattinata di venerdì 13 gennaio in municipio a Brivio, presso gli uffici del neo-costituito Corpo Intercomunale di Polizia dei tre Comuni.
I ringraziamenti, il dottor Maggioni li ha estesi anche ai segretari comunali e alle responsabili dei servizi finanziari per il loro prezioso contributo tecnico-giuridico indispensabile per la stesura del testo della convenzione che nel mese dello scorso dicembre i tre comuni hanno approvato all’unanimità durante i rispettivi consigli.


Il Comandante dottor Alberto Maggioni

“Ma un grazie doveroso e tutt’altro che scontato desidero rivolgerlo ai miei colleghi – ha continuato il comandante, –  che mi hanno aiutato e supportato in quest’ultima parte del 2022. Sono stati sei mesi intensi, ricchi di prove e preparativi, affinché questo progetto potesse decollare. Sono sicuro che continueranno a collaborare dando il meglio di loro perché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati nell’interesse dei nostri cittadini”.

Ricordando che la convenzione è partita ufficialmente dal 1° gennaio 2023, il Comandante ha spiegato che il Corpo Intercomunale opera su una superficie complessiva di 19,78 km quadrati, ovvero il territorio di Brivio, Calco e Olgiate, che conta una popolazione residente di oltre 16.000 abitanti. Tanto per rendersi conto, è stato fatto presente che Merate – seconda città più popolosa del Lecchese – ha un’estensione territoriale di 11,07 km quadrati e una popolazione residente di 14.900 abitanti.



“Il nostro territorio è completamente attraversato dalla SS342, dal ponte di Brivio fino al confine con Alduno di Santa Maria Hoè; dalla SS 342-dir dal confine con Cicognola di Merate; dalla SP 72 dal confine con Airuno; e ancora dalla SP 56 dal confine con Imbersago” ha detto il Comandante, ricordando che il Corpo di Polizia conta su una forza organica di 7 figure (il Sovrintendente Luigi Talarico, l’Assistente Esperto Antonio Sanguedolce, gli Assistenti Scelti Pietro Costantino e Milena Pizzagalli, l’Assistente Pasquale De Vito e gli agenti Alessandro Mennella e Matteo Valagussa), anche se presto potrebbero diventare 8, in quanto il Comune di Calco sta procedendo ad assumere un novo agente. A loro ovviamente si somma il Comandante Maggioni.


“Nella giornata di ieri, 12 gennaio si è svolta, come previsto nella convenzione, la prima Conferenza dei Sindaci – ha svelato il Comandante. – I tre sindaci si sono riuniti per definire una lista di primi obiettivi e priorità da assegnare al Corpo Intercomunale”.
Tra gli obbiettivi c’è innanzitutto la presenza costante degli agenti, durante tutto l’anno scolastico, agli orari di entrata e uscita di tutte i plessi delle scuole primarie e secondarie dei tre comuni, senza dimenticare anche una vigilanza nei percorsi casa-scuola, a tutela di quei ragazzi che arrivano a scuola in maniera autonoma a piedi o in bicicletta. Inoltre, una particolare attenzione è stata richiesta anche per le scuole dell’infanzia. Altro obbiettivo fondamentale saranno i pattugliamenti durante i turni di lavoro degli agenti (divisi in quattro al mattino e quattro al pomeriggio) con un occhio di riguardo alle frazioni più isolate, specie al crepuscolo. Proprio per questo i sindaci hanno deciso – è stato spiegato – di mettere in campo delle risorse economiche aggiuntive che permetteranno di realizzare servizi serali e festivi. Il calendario sarà condiviso con la locale stazione dei Carabinieri di Brivio. “A tal proposito ringrazio ufficialmente il Comandante Valenza, il suo contributo è stato fondamentale per l'avvio di questa convenzione” ha detto Maggioni.



Altri obbiettivi saranno i controlli delle soste dei veicoli, che con gli anni di Covid si sono sensibilmente ridotti, e la presenza di posti di controllo in zone che i sindaci, in accordo con il comandante, individueranno come più critiche. Infine verrà riattivata l’educazione stradale nei plessi scolastici, gli agenti “insegneranno” nella classi quinte e a fine anno ci sarà la possibilità di svolgere una giornata in un centro dove potranno essere svolte esercitazioni guidate con veicoli in una città simulata con strade e segnali stradali.

Dal lunedì al sabato, nei giorni feriali, dalle ore 8 alle 18, verrà garantita la presenza di un operatore di Polizia Locale che risponderà telefonicamente alle richieste dei cittadini, inviando, se necessario, una pattuglia per gli interventi. A il numero fisso da contattare sarà il numero 039.5320114 (interno 1) oppure il numero di cellulare 333.9790268.

I cittadini, a prescindere dalla loro residenza anagrafica, potranno rivolgersi indistintamente agli sportelli aperti al pubblico nei seguenti giorni:

Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al Comune di Brivio;
Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al Comune di Olgiate;
Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al Comune di Calco;
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 al Comune di Brivio;
in altri giorni e orari, previo appuntamento telefonico o a mezzo mail all’indirizzo comandante@comune.brivio.lc.it


E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.