Il mastrogiardiniere/38: i suggerimenti per potare due piante di forma pendula


Bentornati!
Ricominciamo con i suggerimenti del mastro.
Oggi mi è capitato di fare una potatura a due piante di forma pendula, che mi hanno ispirato l'argomento.

Nome delle due piante potate:
"SOPHORA JAPONICA PENDULA,
MORUS ALBA PENDULA"

La prima detta con un nome più comune "Robinia del Giappone", "Acacia giapponese", la SOPHORA JAPONICA PENDULA, originaria di Cina e Corea, è un albero sia a forma espansa che a forma pendula come quella che ho potato oggi, con foglie pennate, lucenti, verde scuro come i suoi rami giovani, e foglie gialle in autunno prima di perderle ed entrare in riposo vegetativo.
La fioritura avviene a tarda estate, agosto, gli alberi maturi portano lunghe infiorescenze fino a 30cm di piccoli fiori papilionacei bianchi profumati.



La potatura va eseguita dal momento in cui perde le foglie e poco prima che ricomincia a vegetare, durante il riposo vegetativo.
Lo scopo della potatura è quello di togliere i rami che sono cresciuti durante l'anno, sormontati uno sopra l'altro, se non si intervenisse con la potatura si rischierebbe, col tempo, di avere dei seccumi sotto chioma, esteticamente molto brutti da vedere e difficili da gestire, perché i rami verdi e vigorosi sono presenti solo sulla parte più esterna della chioma e non ben distribuite.
Eseguire una potatura tutti gli anni favorisce un buon equilibrio di insieme dei rami .
Con la potatura si predilige togliere i rami più vecchi lasciando quelli più giovani e che guardano verso la parte esterna della pianta, lasciando uno sperone lungo e vigoroso di circa 40 /50 centimetri facendo attenzione a non farlo più corto per non rischiare un effetto capitozzatura e poco in armonia con la caratteristica forma piangente della pianta, tagliamo il vecchio ramo presso il collare di cicatrizzazione senza lasciare piccoli speroni come nell'esempio.

 

 

 

 

 

Se fa molto freddo durante la potatura fate attenzione si potrebbero spezzare i rami perché diventano molto vitrei e rigidi per le basse temperature.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa è la pianta alla fine della potatura.

 

 

Il secondo comunemente chiamato GELSO PIANGENTE il nome Latino deriva dal fatto che le piante producono dei frutti a forma di mora bianca e per alcune varietà anche nere MORUS ALBA PENDULA è originario della Cina settentrionale e della Corea. Anche questa pianta va potata durante il riposo vegetativo poco dopo la perdita delle foglie e prima che riprenda la sua attività vegetativa.

 

 

 

La potatura è molto simile alla potatura della sophora, perché produce molti rami in vegetazione uno sovrapposto all'altro qui si vede dall'immagine con il caratteristico colore rossastro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con la potatura bisogna togliere i rami più vecchi lasciando uno sperone piangente sufficiente lungo che guarda verso l'esterno togliendo le sovrapposizioni dei rami cercando di non lasciare speroni quasi dimenticati sul ramo come nella foto, ma tagliati ben aderenti al collare di cicatrizzazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esperienza del giardiniere o la perseverante attenzione dell'hobbista ci permettono di dare una forma armonica alla pianta, togliendo il rischio del loro invecchiamento, forme sbilanciate come l'esempio del prima e del dopo potata.

 

Le piante hanno circa 25-30 anni, se avete intenzione di acquistarne una prima di raggiungere i risultati desiderati dovete portare un pochino di pazienza.
Buon lavoro e buon inizio anno!


Se avete domande, dubbi, curiosità, criticità del vostro verde da sottoporre al "mastro" inviatele pure a redazione@merateonline.it oppure scrivete al numero 340.957.40.11 corredando il vostro scritto possibilmente di fotografie.

Il Mastrogiardiniere
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.