Olgiate: la minoranza interroga sullo stato dei  lavori alla scuola

È attraverso un question time presentato in occasione del consiglio comunale di Olgiate Molgora di lunedì 19 dicembre che il capogruppo di minoranza Stefano Golfari ha chiesto aggiornamenti in merito allo stato di avanzamento dei lavori della scuola media E. Gola, annunciando che la stessa richiesta verrà sottoposta in futuro in occasione di ogni seduta. “È importante che i tempi previsti vengano mantenuti, anche a fronte della situazione di provvisorietà che si sta gestendo alle scuole elementari” ha spiegato Golfari.


Il capogruppo di minoranza Stefano Golfari

A rispondere è stato l’assessore all’Istruzione Paola Colombo, che ringraziando il responsabile dell’Ufficio Tecnico Marco Cappucci ha ripercorso tutte le opere che sono state realizzate presso la scuola primaria dal 2017. “Abbiamo rifatto i bagni, i serramenti, gli infissi, il corpo luci, i pavimenti e abbiamo riorganizzato gli spazi. Con l’arrivo dell’assessore Bonfanti abbiamo provveduto a sostituire la caldaia, abbiamo rifatto la pavimentazione della palestra e gli spogliatoi, adesso, avendo vinto il bando Rigenera, metteremo anche i pannelli fotovoltaici”.


L'assessore all'Istruzione Paola Colombo

Per quanto riguarda la scuola media invece, ha ricordato lo stato in cui si trovava: “Aveva grosse criticità, l’investimento che abbiamo fatto alla primaria si aggira sui 700mila euro. Per sistemare la secondaria l’importo sarebbe stato decisamente più alto. Da lì la decisione di partecipare a quelli che allora erano i Muti Bei, divenuti poi PNRR, che abbiamo vinto”.
Ma venendo alla risposta specifica sul cronoprogramma, ha sostanzialmente spiegato che tutto procede come previsto. Proiettando delle sildes, ha ricordato che l’inizio lavori è avvenuto lo scorso 10 giugno e la fine è prevista per il 2 agosto 2023, salvo imprevisti dovuti per esempio alle condizioni atmosferiche.




Tuttavia, nonostante un piccolo rallentamento ad agosto, i lavori sono poi ripresi e tornati a regime. Dallo scorso 10 ottobre al 10 dicembre erano previste le opere di realizzazione delle strutture di fondazione. “È sotto gli occhi di tutti, le fondazioni ci sono. A oggi, 19 dicembre, è anche già avviata la realizzazione della struttura in elevazione in cemento armato. Inoltre è già arrivato il materiale per realizzare la soletta del primo piano. Quindi siamo in linea con il programma”.



L’assessore Colombo ha approfittato dell’occasione per dare altre due notizie al consiglio. Lo scorso 16 dicembre, dopo un gran lavoro di burocrazia, è stata protocollato il riconoscimento dell’acconto agli incentivi da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici). “Abbiamo rischiato di non ottenerlo, perché il GSE sosteneva che il contributo che ci verrà dato con il PNRR avrebbe coperto tutti i costi, ma abbiamo dimostrato che non è così, i 3.050.000 euro non copriranno tutto”. E così al Comune di Olgiate Molgora è stato riconosciuto l’acconto dell’incentivo pari a 414.903,50 euro, su un totale di 1.036.312,50 euro.




La seconda notizia invece ha riguardato il fatto che Olgiate, in accordo con la dirigenza scolastica e con il nuovo Dsga Bernardino Secomandi, sta lavorando alla “scuola 4.0”. “Nella nostra scuola, le prime classi medie saranno dotate di un ambiente di apprendimento innovativo. Abbandoniamo un po’ la vecchia lezione frontale, che sicuramente ha istruito generazioni, e passiamo a una nuova forma pedagogica innovativa e con tecnologia all’avanguardia”. Le classi saranno fornite di banchi modulari e smartboard che permetteranno i lavori in gruppo. Il PNRR ha stanziato 2,1 miliardi di euro per questo tipo di sviluppo. “Siamo molto contenti che anche la nostra scuola sia sul pezzo per la realizzazione di tutto questo” ha concluso l’assessore.



Il capogruppo di minoranza Stefano Golfari si è detto soddisfatto della risposta.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.