Il mastrogiardiniere/34: ecco gli attrezzi per la manutenzione con il taglio maunale

Antonio Roda
Se avete domande, dubbi, curiosità, criticità del vostro verde da sottoporre al "mastro" inviatele pure a redazione@merateonline.it oppure scrivete al numero 340.957.40.11 corredando il vostro scritto possibilmente di fotografie.

Buon giorno,
oggi parliamo di attrezzi da taglio manuali che verranno utilizzati per la manutenzione delle piante e arbusti dei vostri giardini.

GLI ATTREZZI DA TAGLIO MANUALI


Per la manutenzione delle piante e degli arbusti, in giardino e in vivaio, il giardiniere e il vivaista coltivatore hanno la necessità di avere con sé delle attrezzature da taglio, per poter correggere la crescita delle piante e degli arbusti.
Così da ottenere una potatura armoniosa verso una forma il più possibile naturale o una potatura a forma rigida (come le siepi e arbusti sempre verdi dei giardini all'italiana), detta arte topiaria con le sue forme geometriche. Ma soprattutto perché se si utilizzano gli attrezzi giusti si fa molto meno fatica e si eseguono i lavori di potatura più correttamente.







Gli attrezzi manuali da taglio più utilizzati sono:

I coltelli
Le forbici
Le forbici a due mani
Le forbici telescopiche
Le forbici a spada
I segaci

Il coltello è un utensile di uso manuale utilizzato per il taglio. Il termine deriva dal latino cultellus, diminutivo di culter (cioè coltello dell'aratro). Le lame sono state utilizzate come utensili ed armi dall'età della pietra, all'alba dell'umanità. Gli antropologi ritengono che il coltello sia uno dei primi attrezzi progettati dagli esseri umani per sopravvivere.

I coltelli che utilizza il giardiniere sono coltelli tutto fare. Mentre quelli che utilizzano i vivaisti sono coltelli da innesto per la riproduzione agamica.

Normalmente sono entrambi a serramanico per facilitare il trasporto in tasca.




La forbice viene utilizzata in agricoltura ed in giardinaggio per operazioni di potatura e di taglio.

Dette anche cesoie, hanno svariate sagome e strutture a seconda dell'utilizzo per il quale sono costruite. Quella base serve per tagliare ramoscelli ed ha le lame ricurve per poterli alloggiare meglio; le lame sono corte in relazione alla lunghezza dei manici, in modo da poter con questi far una buona forza sulle lame stesse.

Le lame delle forbici per giardinaggio e vivaismo sono :




Lama contro lama o passante la più utilizzata perché ha una capacità di taglio precisa e è adatta al taglio di rami verdi e teneri;













Doppia lama adatta a potature di piante che hanno difficoltà a cicatrizzare il punto di taglio;










Lama a battente adatta al taglio di legni duri o secchi;










Possono esserci versioni per destri e per mancini, per mani piccole e grandi, ma sicuramente è l'attrezzo che più di tutti dovremmo avere in tasca durante la manutenzione delle nostre piante.

Per riconoscere le forbici migliori basta acquistarle dalle migliori e conosciute marche perché queste marche utilizzano l'acciaio migliore per realizzare le lame più performanti e durature nel tempo.

Le forbici a due mani hanno la caratteristica di avere dei potenti bracci di leva allungati per la potatura di rami più grossi che le forbici classiche non riuscirebbero a tagliare.

Oltre al sistema a leva per facilitare il lavoro di taglio ci sono in commercio forbici a due mani con un' ulteriore sistema demoltiplicatore per facilitare ulteriormente il taglio.

I modelli che si usano maggiormente sono:



A lama contro lama o passante, con questi modelli l'opzione ulteriore è quella detta a testa di taglio tirante per una maggiore facilità di taglio, e per un lavoro di precisione.













A lama battente dritta e ricurva, questi modelli hanno come si pù vedere dalle immagine anche il sistema demoltiplicatore per facilitare lo sforzo durante il taglio.











Le forbici telescopiche o svettatoi sono state costruite per poter facilitare le potature dei rami più alti, senza aver bisogno dell'utilizzo della scala soprattutto quando ci troviamo in zone dove il terreno è sconnesso.

Le forbici telescopiche o svettatoi sono formate da un'asta che può essere fissa o allungabile (telescopica)in un materiale leggero per rendere la manovrabilità di azione più semplice e meno difficoltosa. Le lunghezze possono variare per entrambi i casi dai due o cinque metri circa.



Il movimento della forbice può essere azionato all'interno della prolunga da un' asta rigida o da una corda tirante oppure a corda esterna con il sistema di riduzione dello sforzo a puleggia.











Anche queste forbici hanno il sistema di taglio passante o battente .

Le forbici pota siepi , dette anche forbici a spada per la forma allungata della zona di taglio simile a una spada, vengono utilizzate per lavori di rifinitura su siepi e per dare la forma rigida, geometrica e artistica ad arbusti detta arte topiaria.



Le forbici pota siepi professionali hanno lame interamente temprate e sezione dentellata per tagliare rami fino a un centimetro di spessore ;













Lame ondulate per tagliare ramoscelli, steli o foglie che tenderebbero a scivolare durante il taglio.



Con manici allungati per raggiungere altezze di poco non raggiungibili.


I segacci a taglio tirante sono attrezzi che servono per il taglio di rami di grosse dimensioni, che altrimenti non potrebbero tagliare né le forbici né le forbici a due mani.

Il nome segacci a taglio tirante deriva dal fatto che l'azione di taglio sotto sforzo avviene soprattutto quando si tira l'attrezzo, e scarica in avanti il materiale tagliato quando si spinge senza fare tanto sforzo .

Questo movimento di taglio e quasi obbligatorio per non compromettere la lama alla piegatura o al rischio di rottura.



La lama dentata può essere di più tipi:

Aggressiva con denti più lunghi per il taglio dei rami più verdi;

Dentatura tradizionale più corta per il taglio di rami tendenzialmente secchi;

A lama fissa con manici di plastica e di legno a forma diversa per facilitare l'impugnatura durante il taglio. Lame rivestite in teflon per non arrugginire.

A lame dritte per i segacci piccoli e lame ricurve per i segacci più grandi e con lame più lunghe per aiutare l'azione di taglio.

A serramanico per aver la possibilità di custodire il segaccio nelle tasche, o quelli con lame più allungate da applicare alla cintura a fianco alla coscia della gamba in una custodia.

I segacci sono degli accessori che vengono applicati anche agli svettatoi per poter tagliare i rami che si trovano più in alto senza aver bisogno di utilizzare le scale e quindi facilitare l'operazione di taglio.


MANUTENZIONE DELLE FORBICI

Le forbici sono un utensile indispensabile soprattutto tra gli utensili del giardiniere. Le forbici, affinché siano funzionali e taglino con precisione, è necessario eseguire la manutenzione periodica, non solo delle varie parti
ed ingranaggi, pulendoli ed oliandoli, ma anche delle lame, per ripristinare e mantenere la loro originale affilatura.

Per affilare il proprio utensile manualmente, si utilizza una piccola pietra affilatrice, chiamata anche cote che normalmente viene acquistata come accessorio nelle forbici professionali di marca.

Più il filo della lama è costante e uniforme tanto meglio un attrezzo sarà in grado di tagliare.



NON DIMENTICATEVI I D.P.I. "DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI", SCARPONI, GUANTI E VESTITI CHE VI PROTEGGONO DA FERITE ACCIDENTALI.


E adesso buon lavoro!

PER VISUALIZZARE LE PUNTATE PRECEDENTI CLICCA QUI
Il mastrogiardiniere
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.