Merate: con la musica gli studenti del Viganò dicono no alla violenza sulle donne


Note toccanti, scandite dal pianoforte suonato da due studenti, hanno riempito questa mattina l'atrio dell'istituto Viganò in un momento di riflessione musicale in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Ad esibirsi sono stati Andrei Alexi della classe 2A e Alessandro Sala della 4A. I ragazzi hanno eseguito due brani del compositore Yann Tiersen in chiave minore "Porz Goret" e "Comptine d'une autre ete". Il primo pezzo è particolarmente significativo, il nome "Porz Goret" indica un punto dell'isola "Eusa" dove il compositore è cresciuto e in particolare un luogo in cui il padre abusava della madre.



Sara Casiraghi docente del Viganò e Co-fondatrice della Lei A.P.S nonché promotrice dell'evento insieme ai professori Silvio Dessì e Serena Ratti, ha sottolineato ai ragazzi del pubblico quanto la violenza sulle donne sia una realtà e debba essere considerato un problema cui va posto rimedio e soluzione.
L'esibizione si è tenuta nell'ingresso dell'istituto gremito di ragazzi che hanno dipinto in rosso sul volto il segno contro la violenza sulle donne, in un gesto di solidarietà.

Gli alunni delle classi 4I e 4L hanno realizzato delle grafiche a tema che hanno affisso nella scuola per sensibilizzare i compagni e i visitatori.
"Il futuro è qui, sono i nostri ragazzi, se non sono consapevoli loro è come svuotare il mare con un cucchiaino" ha constatato Amalia Bonfanti, presidentessa dell'Altra metà del cielo - Telefono donna di Merate "è importante la prevenzione ed educare i giovani a questo".

Alessandro Sala e Andrei Alexi

Il concerto era parte del ciclo di incontri organizzati ogni anno dall'associazione Ora basta che proseguiranno domani con un flash mob alle ore 11 in Piazza Prinetti.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.