Osnago: dall’1 all’11 settembre la Festa del Partito democratico. Il calendario degli eventi



Da sinistra Stefano Brambilla, Mariarosa Redaelli, Ercole Redaelli, Lucia Codurelli, Dario Brambilla e Chiara Bonfanti

Federalismo, economia, questione femminile, scuola, unità d’Italia. Sono alcuni dei temi che faranno da filo conduttore durante i giorni di festa, dall’1 all’11 settembre, del partito democratico. L’annuale appuntamento che si svolgerà sotto i padiglioni della fiera di Osnago anche per quest’anno radunerà le federazioni di Lecco e Monza e Brianza e i numerosi eventi saranno scanditi da tavole rotonde, dibattiti, musica, presentazioni di libri e concerti anche di un certo spessore. “Siamo partiti dal tema del federalismo di cui molto si è parlato senza ottenere risultati concreti” ha introdotto nella conferenza stampa di presentazione il segretario Ercole Redaelli “passando attraverso l’Unità d’Italia e le tante manovre che stanno caratterizzando questo governo. Economia, scuola, questione femminile. Questa festa del partito democratico, in continua evoluzione per un miglioramento costante, si soffermerà a raccontare alcune delle problematiche che stanno investendo il nostro territorio, partendo dalla situazione generale per arrivare fino a noi”.

VIDEO:



Una situazione particolarmente preoccupante, come ha avuto modo di sottolineare l’onorevole Lucia Codurelli, e che il PD sta tentando di contrastare anzitutto con una “contromanovra” (clicca qui) nelle sedi istituzionali. “Abbiamo il dovere di ripensare il nostro modo di essere, soprattutto in questo momento di crisi. Nella festa ci saranno momenti dedicati proprio ai temi più caldi e che coinvolgono il nostro quotidiano, dal sociale alla scuola. Come partito a livello nazionale stiamo cercando di affrontare e contrastare le scelte di questo governo. La festa di quest’anno aiuterà a riflettere sulla situazione e ci preparerà anche a quello che ci aspetta”. “Ci rivolgiamo ai nostri iscritti ma soprattutto alla cittadinanza intera” ha sottolineato Mariarosa Redaelli, vicesegretaria federazione PD di Monza e Brianza “perché vogliamo che i messaggi e i temi che saranno approfonditi in questi giorni, possano arrivare al maggior numero di persone”.

Si partirà dunque giovedì 1 settembre con Maurizio Martina, alle ore 19, segretario regionale PD Lombardia, presente all’inaugurazione. La sera l’area dibattiti parlerà di scuola, con particolare attenzione ai tagli della Gelmini e con un relatore d’eccezione, l’ex ministro dell’istruzione on. Luigi Berlinguer. Venerdì 2 sarà la volta di Pippo Civati, Arturo Lanzani e Vittorio Pozzati parlare di consumo di territorio mentre nell’area dedicata alla musica ci saranno le note di liscio di Dandy&Sabrina. Alle 22 Silvano Spleen, pianista e compositore, regalerà momenti di grande musica con il suo “meraviglioso mondo”. Sabato 3 presso la libreria, si parlerà di Pace ricordando Vittorio Arrigoni. Saranno presenti la mamma Egidia Beretta, l’on. Lucia Codurelli, Marco Besana e Raffaella Puricelli. Serata di blues domenica 4 nello spazio denominato Pdeataly con Mauro Ferrarese che presenterà il disco Wounds, Wine&Words. Lunedì 5 settembre i giovani democratici cureranno la serata sui cambiamenti in Africa, Europa, Italia alla presenza dei relatori on. Federica Mogherini, la giornalista Michela Sechi e il responsabile nazionale Saperi Michele Grimaldi. Nella stessa serata si esibirà il quintetto Verdi in jazz. Martedì 6 sarà presente Vasco Errani, presidente della regione Emilia Romagna, che intervistato dal giornalista Rai Andrea Riscassi parlerà di federalismo, tagli e manovre, nell’ottica delle autonomie locali. Il sociologo Aldo Bonomi, invece, racconterà “Come cambia la Brianza”. Sul tema dell’unità d’Italia ci si soffermerà mercoledì 8 alle ore 21 con un dibattito tra Maurizio Martina, segretario PD Lombardia, e Enzo Amendola, segretario PD della Campania. Nella stessa giornata, alle ore 21, Pippo Civati presenterà il suo ultimo libro sul manifesto del partito dei giovani. Giovedì 8 filo conduttore della giornata sarà il tema femminile con la senatrice Daniela Mazzuconi nello spazio riservato al confronto con la cittadinanza “Parla con noi”. Alle 20.45 si ricorderà l’unità d’Italia e alle 21 tre deputate e l’attrice comica di Zelig Margherita Antonelli presenteranno “Il nostro tempo è adesso. L’invisibile presenza delle donne”. Venerdì 9 ci sarà spazio per la musica con i “menestrelli” del XXI secolo, “Veronica&Red Wine Serenaders”. Alle 21 nell’area dibattiti si parlerà di affido condiviso e si ricorderà Carla Zanetti, partendo proprio dal suo carisma di donna e di politica. Sabato 10 gli amministratori si interrogheranno quali saranno i servizi sociali dopo il 2011 con i tagli e con particolare riferimento al distretto. Alle 16.30 sarà proiettato il comizio finale di Bersani a Pesaro mentre Massimiliano Fontana, della segreteria regionale del PD, parlerà della conferenza nazionale dei circoli. Ultimo giorno domenica 11 con una riflessione sulle funzioni della nostra “magna Carta” a cura del comitato a difesa della costituzione di Merate e alle 21 la presentazione del libro di Giuseppe Adamoli “Cuore e Regione”. Una festa che è stata possibile e lo sarà sempre grazie al prezioso apporto dei volontari che da settimane si prodigano per la preparazione degli stand, l’allestimento del palco e dell’area dibattito, la realizzazione degli eventi, la cura della cucina, immancabile angolo che anche quest’anno non mancherà di deliziare anche i palati più fini.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.