Il mastrogiardiniere/20: cura del tappeto erboso e rimedi contro le specie infestanti

Antonio Roda
Se avete domande, dubbi, curiosità, criticità del vostro verde da sottoporre al "mastro" inviatele pure a redazione@merateonline.it oppure scrivete al numero 340.957.40.11 corredando il vostro scritto possibilmente di fotografie.



Buongiorno a tutti, oggi parleremo di INFESTANTI DEL TAPPETO ERBOSO.

Come prevenire le emergenze e il controllo delle specie infestanti dei tappeti erbosi Le infestanti competono con le specie del tappeto erboso per spazio, luce, acqua e nutrienti.

Quando il tappeto è debole e rado, a causa di:
  • - Stress ambientali: scarso drenaggio, pH sfavorevole, compattamento del suolo, etc.
  • - Inappropriate pratiche di gestione: tagli troppo bassi o troppo poco frequenti;
  • - Inadeguate irrigazioni, eccessiva o scarsa;
  • - Dosi sbagliate di concimazione;
le infestanti si possono insediare con maggiore facilità.


Una buona gestione del tappeto è in grado di mantenere un manto erboso sano e vigoroso, e quindi, senza dubbio, Ia miglior difesa contro queste specie.


Monocotiledoni & Dicotiledoni

Vi sono due possibilità di gruppi di infestanti:
    - infestanti monocotiledoni graminacee, tipicamente con la foglia stretta e allungata;
      - infestanti dicotiledoni, tipicamente con la foglia larga.
        La strategia di difesa dipende dal riconoscere questi gruppi che infestano il tappeto erboso.


        Identificare le specie presenti nel tappeto erboso è fondamentale.


        Per selezionare il prodotto specifico per monocotiledoni e dicotiledoni, nella maggior parte dei casi, infatti, gli erbicidi sono specifici solo contro certe infestanti e quindi riconoscere la differenza tra le infestanti di tipo monocotiledoni e dicotiledoni è importante. Ecco alcuni esempi tra le più importanti infestanti Dicotiledoni (A FOGLIA LARGA):



        PLANTAGO MAJOR -  PRUNELLA VULGARIS





        POTENTILLA REPTANS - TARAXACUM OFFICINALE


        Poi altre come: BELLIS PERENNIS, PORTULACA OLERACEA, TRIFOLIUM ACHILLEA MILLEFOLIUM, RUMEX, che potrete cercare voi.




        Qui alcuni esempi tra le più importanti infestanti Monocotiledoni (A FOGLIA STRETTA E ALLUNGATA)



        CYNODON DACTYLON gramigna - SETARIA VIRIDIS



        DIGITARIA SANGUINALIS - POA ANNUA



        QUANDO SI DOVREBBE UTILIZZARE IL DISERBANTE?


        In PRE -emergenza: Prima che nascano le infestanti

        &

        POST-emergenza: Dopo che le infestanti sono già nate



        PRE-emergenza.
        È un approccio preventivo: L'erbicida viene distribuito prima dell'emergenza delle malerbe ed è efficace solo in fase di germinazione del seme e nei primi stadi di sviluppo della plantula. Per distribuire questi erbicidi nel momento opportuno è importante conoscere i tempi di emergenza. Operazione non facile soprattutto nei tappeti erbosi dove è particolarmente difficoltoso individuare e riconoscere le plantule delle infestanti tra le specie del tappeto erboso. Non a caso gli errori dei tempi di applicazione sono la maggior causa di insuccesso dei trattamenti in pre-emergenza. Il nome comune che viene usato per i prodotti di pre-emergenza è: diserbante anti-germinello.


        Post-emergenza.
        Si può definire un approccio "di rimedio o curativo": L'erbicida agisce contro le infestanti già emerse e, poiché viene assorbito dalle foglie, la sua efficacia è legata allo stato vegetativo della pianta, alle condizioni climatiche, all'ampiezza della superficie fogliare presente in relazione al ritmo di taglio. Un vantaggio nella scelta di questi prodotti è che possono essere usati come "spot-treatment", cioè è possibile distribuire l'erbicida solo, se e dove è necessario (dove sono presenti le infestanti). Una complicazione però è data dalla limitata disponibilità di prodotti di post-emergenza registrati per i tappeti erbosi. Inoltre, c'è l'obbligo del patentino per l'acquisto e uso di questi prodotti.


        Un'altra infestante dei tappeti erbosi è il muschio
        I muschi sono piccole piante prive di tessuto vascolare, sono diffusi in tutto il mondo, dove prevalgono all'ombra e all'umidità. Caratterizzati da fusti poco sviluppati e strutture fogli formi. Non hanno radici ma Rizoidi.

        Rimedi per debellare il muschio:
        si utilizzano prodotti a base di Ferro, ma soprattutto migliorando la struttura del terreno cioè aumentando il drenaggio con apporti superficiali di sabbia silicea e controllando il pH che non sia troppo basso.

        Spero di non aver creato confusione, oggi, con queste spiegazioni; ma che invece siano utili per capire che la cura delle infestanti è particolarmente difficile e deve essere supportata da un minimo di conoscenza.

        Un consiglio appassionato... se potete, fatelo fare a chi ha la competenza.

        Buon lavoro, alla prossima



        PER VISUALIZZARE LE PUNTATE PRECEDENTI CLICCA QUI

        Il mastrogiardiniere
        Invia un messaggio alla redazione

        Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.