LOMAGNA: UCCISA A COLPI DI PISTOLA SUOR LUISA DELL' ORTO, MISSIONARIA DELLE PICCOLE SORELLE DEL VANGELO AD HAITI

Suor Luisa Dell'Orto
E' stata freddata con tre colpi di arma da fuoco suor Luisa Dell'Orto, originaria di Lomagna. La notizia è arrivata nella prima serata di oggi nella comunità meratese e ha lasciato tutti sconvolti. Al momento le notizie giunte alla famiglia sono ancora frammentarie. Da quanto è stato possibile apprendere pare che la religiosa, appartenente all'ordine delle Piccole Sorelle del Vangelo, si trovasse in auto e sia stata avvicinata da ignoti, che hanno sparato tre colpi alla vettura, uccidendo la donna sul colpo.

Suor Luisa si trovava a Port-au-Prince, missione dove opera dal 2002, nel centro "Kay Chal", che accoglie centinaia di giovani dalle città disagiate.

Nel mese di aprile suor Luisa ci aveva scritto una lettera in occasione della Pasqua, esprimendo la sua preoccupazione per la situazione di violenza generale nel paese.

Maggiori informazioni in seguito.


Il profilo tracciato in occasione dell'assegnazione del premio Fumagalli-Cazzaniga di Casatenovo

Nasce a Lomagna (LC) il 27 giugno 1957. Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico di Lecco; nel 1984 si laurea in Storia e Filosofia. Nello stesso anno entra nella Congregazione delle Piccole Sorelle del Vangelo di Lione.
Nel 1987 parte per il Cameroun: vive a Salapombe, in una foresta, tra i Pigmei Baka, fino al 1990. Nel frattempo a Lomagna sorge il Gruppo Missionario a sostegno di questa popolazione. Nel 1994 consegue la laurea in Teologia in Svizzera. Dal 1997 al 2001 è missionaria in Madagascar, dove alle varie attività pastorali, insegna Etica Generale e Speciale.
Dal 2002 è missionaria ad Haiti. Insegna Storia della Filosofia e la Dottrina Sociale della Chiesa. Fa parte del Comitato di Redazione di una rivista locale.
Con assoluta dedizione e altruismo, Suor Luisa dedica la sua vita ai più poveri, colpiti anche dal terremoto del 12 gennaio scorso. Con la missione delle Piccole Sorelle, Suor Luisa ha portato ad Haiti, in un contesto di grande povertà e precarietà, valori di solidarietà, fratellanza e speranza.
La congregazione ha aperto una scuola primaria (frequentata da 300 bambini/ragazzi dai 5 ai 15 anni) ed una cooperativa di ricamo formata da donne. E' sorta una piccola comunità cristiana cattolica e costruita una chiesa.
Motivazioni della giuria: "con il suo impegno continuo ha promosso la cultura e il progresso sociale in particolare tra i giovani e le donne ancor di più nell'emergenza seguita al terremoto di Haiti".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.