Calco: i ragazzi delle medie adottano un albero. Successo per il frutteto didattico


La conferma ai professori che i loro sforzi sono andati nel senso giusto e hanno dato frutto, tanto per stare in tema, è arrivata dalle parole di una alunna che ha così sintetizzato il percorso svolto all'interno del progetto più ampio del frutteto didattico.
"Avere un albero da accudire come amico è stato bello e utile. Adesso se vedo a un albero penso a qualcosa di diverso rispetto a prima".

Una ventina di ragazzi della scuola media di Calco, infatti, nelle ore extracurricolari hanno abbandonato i banchi e i libri di scuola per imparare ad ascoltare la Natura, osservarla e averne rispetto. E per farlo hanno adottando un albero. Un progetto che va avanti da alcuni anni e che inizia dalla classe prima per poi proseguire nei successivi cicli.



Con l'aiuto di insegnanti e di esperti, in questo caso dell'ex assessore Roberto Meregalli, i ragazzi si sono avvicinati alle piante, conoscendole anzitutto e poi prendendosene cura. Un impegno non da poco che li ha portati dopo le lezioni a tornare nello spazio verde alle spalle della scuola per dare l'acqua, controllare la crescita, cogliere i frutti. Agli alberi (un fico, un caco, un prunus, un ciliegio, per un totale di 17 esemplari) i ragazzi si sono accostati come a un essere vivente, quindi parlandogli, usando le accortezze per farlo crescere, tutelandolo da ciò che può danneggiarlo.


Le professoresse Giulia Valsecchi e Antonella Maggioni

 

 

Stefano Motta e Roberto Meregalli

E al termine di questo percorso hanno scritto anche delle "lettere verdi" che hanno superato i confini tanto da ricevere il plauso della presidenza del consiglio dei ministri, con una telefonata giunta alla dirigente scolastica dottoressa Chiara Ferrario, e dell'assessore al welfare regionale Letizia Moratti.

Galleria fotografica (vedi tutte le 34 immagini)

Soddisfatto il sindaco Stefano Motta per l'entusiasmo mostrato dai ragazzi e per la collaborazione fattiva che si è instaurata con la scuola, nell'ottica di una sensibilizzazione sempre maggiori su temi importanti quali quello dell'ambiente e della sostenibilità.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.