Merate: al liceo Agnesi è nato il progetto ''Peer to peer". Un aiuto da studente a studente

Si è concluso a metà maggio il progetto ‘Peer to peer' avviato a ottobre 2021 al Liceo Agnesi di Merate allo scopo di supportare chi ha maggiori fragilità in alcune materie.

Tutto era nato nel 2019, ancora prima del Covid, quando il liceo ospitava "exchange students" ed era sorta la necessità di supportarli con delle lezioni di recupero, che venivano tenute proprio da studenti del liceo. L'idea è stata ripresa l'anno scorso con ‘scuola estate', quando alcuni ragazzi e ragazze hanno messo a disposizione il proprio tempo per aiutare chi aveva lacune pregresse. 

A settembre 2021 due professoresse, Marina Fumagalli e Nunzia Ditaranto, hanno pensato allo stesso progetto riprendendo proprio il concetto di fondo delle precedenti esperienze, ed è nato così ‘Peer to peer'. 35 studenti di terza, quarta e quinta provenienti dai vari indirizzi (scientifico, scienze applicate e linguistico) si sono resi disponibili per aiutare i compagni di prima, seconda e anche più grandi. 

Tre i pomeriggi a settimana disponibili per le lezioni di ‘Peer to peer', che si sono tenute alla cosiddetta sesta ora. Una ventina coloro che ne hanno usufruito, chi per propria scelta e chi su suggerimento delle insegnanti. Alcuni sono stati "accoppiati" alla stessa persona seguendo un percorso più lungo, altri invece hanno lavorato con soggetti diversi ogni volta.

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Una bella esperienza - hanno commentato i ragazzi che si sono resi disponibili ad aiutare - molti i vantaggi anche chi faceva un po' da "tutor": in primis il fatto di poter ripassare argomenti studiati gli scorsi anni, poi i momenti di socializzazione che sono derivati da questo progetto e infine la soddisfazione di vedere arrivare risultati grazie al proprio impegno.
Orgogliose anche le professoresse Fumagalli e Ditaranto, che hanno auspicato la prosecuzione e il consolidamento del progettoanche per il prossimo anno. 

Gli studenti dello scientifico e delle scienze applicate per offrire ripetizioni di informatica attraverso il progetto "Peer to peer" hanno ricavato una piattaforma alla quale tutti potevano accedere con le proprie credenziali e prenotarsi per le lezioni selezionando giorno e ora. Gli studenti del linguistico invece hanno fissato le lezioni direttamente accordandosi con i compagni.

Con l'arrivo della bella stagione i ragazzi hanno tenuto le lezioni di ‘Peer to peer' anche nell'aula verde, dove nella mattinata di martedì 24 maggio si sono poi riuniti insieme alle insegnanti per un picnic di saluto.

E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.