Lecco: il 18 la Fabio Sassi racconta l'Hospice
"Dare vita ai giorni, e non più giorni alla vita", diceva Rita Levi Montalcini.
Questo è il tema di una serata a più voci che si svolgerà mercoledì 18 maggio alle ore 21 al cinema teatro Nuovo Aquilone (via Parini, 16) a Lecco, che riporterà esperienze e testimonianze riguardanti i vent'anni di attività dell'Hospice Il Nespolo di Airuno, costruito e gestito dall'associazione Fabio Sassi.
L'Associazione Fabio Sassi ha desiderato organizzare questo momento di riflessione e di informazione, in collaborazione con la parrocchia di San Nicolò, per valorizzare il percorso compiuto in questi anni sul fronte delle cure palliative e della vicinanza concreta alle persone che soffrono.
Don Tullio Proserpio, cappellano dell'Istituto dei Tumori di Milano, si soffermerà sull'etica di fine vita e sulla necessità di un accompagnamento spirituale del malato.
L'incontro, che sarà introdotto da monsignor Davide Milani, prevosto di Lecco, sarà guidato dalla giornalista Barbara Garavaglia, direttore responsabile del notiziario Fabio Sassi Informa, organo di stampa dell'associazione Fabio Sassi Onlus.
L'Associazione Fabio Sassi Onlus è stata fondata l'11 maggio 1989, voluta dal dottor Mauro Marinari e dai famigliari e amici di Fabio Sassi, giovane commercialista meratese che era stato assistito dall'équipe di cure palliative guidata appunto dal Dottor Marinari, per poter garantire ad altri malati terminali la cura e il sostegno che il giovane aveva ricevuto. Attualmente si avvale della collaborazione di 197 volontari.
In esso opera una équipe multi disciplinare costituita da medici, infermieri, oss, psicologa, assistente sociale, nonché da molti volontari che operano in accoglienza e in assistenza per supportare i pazienti ricoverati e i loro famigliari.
Durante il periodo del lockdown l'Hospice è sempre stato aperto anche ai famigliari e non ha registrato nemmeno un caso di covid-19.
La serata si inserisce nelle iniziative organizzate dalla Fabio Sassi in occasione dei venti anni di attività dell'Hospice Il Nespolo di Airuno.
E' recente la notizia che l'Associazione Fabio Sassi riceverà il prossimo 29 maggio la menzione speciale Rosa Camuna.
Questo è il tema di una serata a più voci che si svolgerà mercoledì 18 maggio alle ore 21 al cinema teatro Nuovo Aquilone (via Parini, 16) a Lecco, che riporterà esperienze e testimonianze riguardanti i vent'anni di attività dell'Hospice Il Nespolo di Airuno, costruito e gestito dall'associazione Fabio Sassi.
L'Associazione Fabio Sassi ha desiderato organizzare questo momento di riflessione e di informazione, in collaborazione con la parrocchia di San Nicolò, per valorizzare il percorso compiuto in questi anni sul fronte delle cure palliative e della vicinanza concreta alle persone che soffrono.
Nel corso della serata sarà sottolineata l'importanza che merita la legge 38/2010 sul diritto alle cure palliative da parte di tutti coloro che soffrono per mali non più guaribili, ma tuttavia sempre "curabili".
Don Tullio Proserpio, cappellano dell'Istituto dei Tumori di Milano, si soffermerà sull'etica di fine vita e sulla necessità di un accompagnamento spirituale del malato.
L'incontro, che sarà introdotto da monsignor Davide Milani, prevosto di Lecco, sarà guidato dalla giornalista Barbara Garavaglia, direttore responsabile del notiziario Fabio Sassi Informa, organo di stampa dell'associazione Fabio Sassi Onlus.
L'Associazione Fabio Sassi Onlus è stata fondata l'11 maggio 1989, voluta dal dottor Mauro Marinari e dai famigliari e amici di Fabio Sassi, giovane commercialista meratese che era stato assistito dall'équipe di cure palliative guidata appunto dal Dottor Marinari, per poter garantire ad altri malati terminali la cura e il sostegno che il giovane aveva ricevuto. Attualmente si avvale della collaborazione di 197 volontari.
L'Hospice Il Nespolo, voluto dall'Associazione nella seconda metà degli anni '90 per poter ricoverare le persone fragili e con aspettativa di vita infausta che non potessero essere curate a casa, ha ricevuto la prima paziente nell'ottobre del 2002. Da allora sono passati da Il Nespolo più di 5 mila pazienti.
In esso opera una équipe multi disciplinare costituita da medici, infermieri, oss, psicologa, assistente sociale, nonché da molti volontari che operano in accoglienza e in assistenza per supportare i pazienti ricoverati e i loro famigliari.
Durante il periodo del lockdown l'Hospice è sempre stato aperto anche ai famigliari e non ha registrato nemmeno un caso di covid-19.
La serata si inserisce nelle iniziative organizzate dalla Fabio Sassi in occasione dei venti anni di attività dell'Hospice Il Nespolo di Airuno.
E' recente la notizia che l'Associazione Fabio Sassi riceverà il prossimo 29 maggio la menzione speciale Rosa Camuna.
