Merate: benzina e diesel oltre i 2 euro al lt. Code ai distributori per paura di restrizioni

Un'impennata dei prezzi del carburante con il diesel che, per alcune marche, è arrivato anche a superare la benzina. La fila davanti ai distributori, specie quelli più economici, si fa lunga e il timore che si arrivi a qualche contingentamento del carburante non è poi così peregrino. E' qualche gestore stesso ad ammetterlo: "Ci consegnano molto meno rispetto ai quantitativi ordinari e il costo sta salendo alle stelle di volta in volta".
Le motivazioni sono da ricondurre alla guerra in corso, con rincari che stanno interessando diversi settori dell'economia.

Un giro tra le stazioni di servizio di Merate, prendendo in considerazione il self service, dà un quadro della situazione ad oggi. Domani i prezzi potrebbero già essere mutati in base agli approvvigionamenti. Va anche detto, tuttavia, che le differenze di prezzo si riallacciano anche a determinate caratteristiche proprie del carburante che lo possono rendere più o meno caro.

Al distributore della Conad la fila si allunga di ora in ora. I prezzi sono i più vantaggiosi, ancora sotto i due euro al litro. 1,929 per il diesel e 1.969 per la benzina.

 

Alla Tamoil di via De Gasperi il diesel ha superato la benzina, 2,099 contro 2,079. Alla IP di via Como il diesel è a 2,089 mentre la benzina a 2,109. Sempre oltre i due euro al litro anche lungo la SP342dir dove ci sono la Esso, con 2,099 per il diesel e 2,159 per la benzina, e il Q8 con 2,129 del diesel contro i 2,189 della benzina senza piombo.

E pensare che in pieno lokdown nel 2020 si era arrivati ad avere un litro di verde a 1,199 euro.

 


COMUNICATO STAMPA DELL'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DEL 8-03-22

Unc: benzina record storico, mai così alta

Da inizio anno +13,6%, +280 euro su base annua

Governo riduca accise di 30 cent

 

"La benzina in modalità self service arrivando a 1953 euro al litro ha raggiunto un record storico assoluto. Mai si era raggiunto un prezzo così elevato dall'inizio delle serie iniziate nel gennaio 1996. Insomma, non era mai era stata così cara visto che all'epoca un litro costava appena 90 cent, 0,904 euro per la precisione. Battuto il precedente primato ottenuto il 10 settembre 2012 quando si impennò fino a 1,890 euro. Se i rialzi dei mesi passati dipendevano dall'insufficiente rialzo della produzione di petrolio dei paesi Opec+, il balzo stratosferico di questa settimana è un'evidente speculazione di chi scommette cinicamente sul blocco delle importazioni dalla Russia, stop che per ora non c'è. Anche per il gasolio si tratta del valore più alto di sempre. Superato, infatti, con 1,829 euro al litro il passato record di 1,778 euro al litro, sempre del 10 settembre 2012" denuncia Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, sulla base dello studio condotto sui dati settimanali e mensili del ministero della Transizione Ecologica.

"Dall'inizio dell'anno, in poco più due mesi, un litro di benzina è rincarato di oltre 23 cent, +13,6%, pari a 11 euro e 68 cent per un pieno di 50 litri, 280 euro su base annua, un litro di gasolio è aumentato di oltre 24 cent, +15,4%, 12 euro e 20 cent a rifornimento, equivalenti a 293 euro annui" prosegue Dona.

"In un anno esatto, dalla rilevazione dell'8 marzo 2021, quando la benzina era pari a 1.550 euro al litro e il gasolio a 1.421 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 20 euro e 17 cent in più per la benzina e 20 e 41 per il gasolio, con un'impennata, rispettivamente, del 26% e del 28,7%. Una stangata, su base annua, pari a 484 euro per la benzina e 490 per il gasolio" aggiunge Dona.

"Il Governo continua il suo lungo letargo sul caro carburanti, facendo finta di niente, così da poter incassare in silenzio milioni aggiuntivi grazie all'Iva. Ma ora con la guerra in Ucraina o si sveglia e frena il decollo dei prezzi dovuto ai beni energetici o l'inflazione travolgerà le famiglie e il loro potere d'acquisto. Più aspetta e peggio è. Ora non basta più una riduzione delle accise di 20 cent per far scendere i prezzi a livelli normali, ne servono almeno trenta" conclude Dona.

S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.