Merate: ''Attraverso il 900'', eventi per un viaggio nella memoria
Il 14 novembre prossimo prende il via un importante ciclo di eventi che fa parte di un progetto patrocinato e sostenuto anche dal comune di Merate e dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese.
"Noi di SUONO ANTICO siamo onorati di accompagnare il ciclo completo della storia valorizzando i ricordi e le memorie d'epoca con canti popolari riarrangiati dal maestro Damiano Rota e proposti da un coro di adulti e di voci bianche" ha commentato il presidente Roberto Ciofi.
Gli appuntamenti sono al teatro "Mary Ward" del Collegio Villoresi di Merate alle ore 18 del 14/11/2022, 16/01/2022, 20/02/2022, 20/03/2022. Seguira' in aprile 2022 un evento presso l'Auditorium comunale specificamente dedicato a riflessioni sulla valorizzazione della memoria del passato.
Il biglietto di ingresso e' di 8,00 euro ed e' gratuito per i minori di 14 anni.
E' necessario il green pass ma non e' richiesta la prenotazione.
Il progetto, che ha subito rinvii e adattamenti in conseguenza della pandemia, si chiama "ATTRAVERSO IL 900", o anche "COSE CHE NON SI POSSINO DEMENTECARE". Si tratta di appuntamenti di TEATRO e MUSICA per un viaggio nella memoria del nostro 900.
"Noi di SUONO ANTICO siamo onorati di accompagnare il ciclo completo della storia valorizzando i ricordi e le memorie d'epoca con canti popolari riarrangiati dal maestro Damiano Rota e proposti da un coro di adulti e di voci bianche" ha commentato il presidente Roberto Ciofi.
Gli appuntamenti sono al teatro "Mary Ward" del Collegio Villoresi di Merate alle ore 18 del 14/11/2022, 16/01/2022, 20/02/2022, 20/03/2022. Seguira' in aprile 2022 un evento presso l'Auditorium comunale specificamente dedicato a riflessioni sulla valorizzazione della memoria del passato.
Il biglietto di ingresso e' di 8,00 euro ed e' gratuito per i minori di 14 anni.
E' necessario il green pass ma non e' richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni: suonoantico@gmail.com, roberto.ciofi@gmail.com, whatsapp 338.5611640.
Al seguente link si può sfogliare la brochure con i particolari di tutto il ciclo:
http://suonoantico.it/?p=9699"