Confindustria LC-SO: i 'Giovani' in assemblea a Varenna con l'ambizione di tornare in vetta
A Varenna gli spazi di Villa Monastero ospitano oggi, venerdì 3 settembre, l’Assemblea Annuale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco e Sondrio.
Riconquiste. L’ambizione di tornare in vetta è il titolo dell’incontro che si apre con i saluti istituzionali di Mauro Manzoni, sindaco del comune a lago e di Claudio Usuelli, Presidente della Provincia di Lecco.
Numero uno del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco e Sondrio, Stefano Fumagalli, introduce i lavori che proseguono con gli interventi di Simone Spetia, Giornalista Radio24 e Conduttore 24Mattino, sul tema Rischio zero - La pandemia assistenzialista, e di Fabio Gabrielli, Filosofo e Docente School of Management, Università LUM Jean Monnet sul tema Voci dell’economia: fragilità, rischio, progetto, carattere.
Segue il dibattito L’ambizione di tornare in vetta con Marta Rota, Vice Presidente GGI Confindustria Lecco e Sondrio, Maddalena Missaglia, Consigliere GGI Confindustria Lecco e Sondrio e Fabio Gabrielli, moderato da Simone Spetia.
“L'uomo non è solo fragile ma anche vulnerabile - sottolinea Fabio Gabrielli - questo comporta un'economia che sappia prendersi cura dell'altro. Tuttavia, curare non significa assistere, cioè mettersi al posto dell'altro, ma far sì che l'altro sia messo nelle condizioni migliori per esprimere la propria vocazione. La vocazione è tale se incarnata, resa concreta, se sa stare all'altezza del rischio, sempre inerente l'umano, e del carattere, cioè della capacità di incidere, scavare, marcare la realtà con il proprio timbro irriducibile”.
“Abbiamo parlato spesso della pandemia come acceleratore di tendenze in atto. Tra queste c'è sicuramente il ritorno dello Stato in economia. Penso che dobbiamo guardarci dal rischio che le necessità di sostegno nate con il Covid diventino sussidi a tempo indeterminato o assistenzialismo” - evidenzia Simone Spetia.
“Credo che la scuola debba maggiormente incoraggiare le ragazze in particolare a intraprendere corsi di studio di area STEM, solitamente più gettonati dai ragazzi, e in generale offrire occasioni di orientamento che garantiscano la conoscenza del mondo al di fuori delle mura scolastiche, permettendo di avere maggiore facilità di scelta per il proprio futuro - prosegue sullo stesso tema Maddalena Missaglia - I giovani dovrebbero essere stimolati ad approfondire i propri interessi e a riconoscere le proprie inclinazioni fin da giovani. Inoltre, gli istituti superiori e universitari dovrebbero consentire un maggiore scambio e confronto con le aziende, stimolando anche ad intraprendere percorsi extra-curriculari che favoriscano la contaminazione tra studenti e imprese”.
“Giovani, persone di ogni età, studenti, lavoratori, imprese e imprenditori: veniamo tutti da un periodo molto duro ed è giustamente tempo per tutti di riconquistare spazi di vita - evidenzia il Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Lorenzo Riva. L’incontro di oggi offre su questo amplissimo tema molti spunti di riflessione, da punti di vista diversi. Personalmente ho la certezza che risalire la china sia possibile, anche se faticoso, purché lo facciamo insieme, con un impegno serio e costante. Come quello che vediamo ogni giorno nelle nostre imprese“.
In occasione dell’evento, è stato anche messo online il nuovo sito del Gruppo Giovani Imprenditori: www.giovani.confindustrialeccoesondrio.it.
Riconquiste. L’ambizione di tornare in vetta è il titolo dell’incontro che si apre con i saluti istituzionali di Mauro Manzoni, sindaco del comune a lago e di Claudio Usuelli, Presidente della Provincia di Lecco.
Numero uno del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco e Sondrio, Stefano Fumagalli, introduce i lavori che proseguono con gli interventi di Simone Spetia, Giornalista Radio24 e Conduttore 24Mattino, sul tema Rischio zero - La pandemia assistenzialista, e di Fabio Gabrielli, Filosofo e Docente School of Management, Università LUM Jean Monnet sul tema Voci dell’economia: fragilità, rischio, progetto, carattere.
Segue il dibattito L’ambizione di tornare in vetta con Marta Rota, Vice Presidente GGI Confindustria Lecco e Sondrio, Maddalena Missaglia, Consigliere GGI Confindustria Lecco e Sondrio e Fabio Gabrielli, moderato da Simone Spetia.
Le conclusioni sono affidate al Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Lorenzo Riva.
“L'uomo non è solo fragile ma anche vulnerabile - sottolinea Fabio Gabrielli - questo comporta un'economia che sappia prendersi cura dell'altro. Tuttavia, curare non significa assistere, cioè mettersi al posto dell'altro, ma far sì che l'altro sia messo nelle condizioni migliori per esprimere la propria vocazione. La vocazione è tale se incarnata, resa concreta, se sa stare all'altezza del rischio, sempre inerente l'umano, e del carattere, cioè della capacità di incidere, scavare, marcare la realtà con il proprio timbro irriducibile”.
“Abbiamo parlato spesso della pandemia come acceleratore di tendenze in atto. Tra queste c'è sicuramente il ritorno dello Stato in economia. Penso che dobbiamo guardarci dal rischio che le necessità di sostegno nate con il Covid diventino sussidi a tempo indeterminato o assistenzialismo” - evidenzia Simone Spetia.
“Credo che la scuola debba maggiormente incoraggiare le ragazze in particolare a intraprendere corsi di studio di area STEM, solitamente più gettonati dai ragazzi, e in generale offrire occasioni di orientamento che garantiscano la conoscenza del mondo al di fuori delle mura scolastiche, permettendo di avere maggiore facilità di scelta per il proprio futuro - prosegue sullo stesso tema Maddalena Missaglia - I giovani dovrebbero essere stimolati ad approfondire i propri interessi e a riconoscere le proprie inclinazioni fin da giovani. Inoltre, gli istituti superiori e universitari dovrebbero consentire un maggiore scambio e confronto con le aziende, stimolando anche ad intraprendere percorsi extra-curriculari che favoriscano la contaminazione tra studenti e imprese”.
“Giovani, persone di ogni età, studenti, lavoratori, imprese e imprenditori: veniamo tutti da un periodo molto duro ed è giustamente tempo per tutti di riconquistare spazi di vita - evidenzia il Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Lorenzo Riva. L’incontro di oggi offre su questo amplissimo tema molti spunti di riflessione, da punti di vista diversi. Personalmente ho la certezza che risalire la china sia possibile, anche se faticoso, purché lo facciamo insieme, con un impegno serio e costante. Come quello che vediamo ogni giorno nelle nostre imprese“.
In occasione dell’evento, è stato anche messo online il nuovo sito del Gruppo Giovani Imprenditori: www.giovani.confindustrialeccoesondrio.it.
