Lario Reti Holding: pubblicato il bilancio di sostenibilità per il 2020 dell'azienda

Questo è il secondo appuntamento di redazione del Bilancio di Sostenibilità, uno strumento che racconta il nostro contributo come azienda verso la collettività e il territorio in cui operiamo. Con questo documento, come Lario Reti Holding vogliamo presentare ai cittadini del nostro territorio l'impegno e l'attenzione che poniamo nei confronti dello sviluppo sostenibile, illustrando le principali iniziative che abbiamo realizzato in ottica di sostenibilità e innovazione e rendicontando l'impatto che le nostre attività hanno nel rispetto di società e ambiente.
Il Report di Sostenibilità 2020 è stato redatto nel corso dell'attuale crisi pandemica, mettendo in luce le soluzioni che Lario Reti identifica come essenziali per apportare valore alla vita delle persone. Questo in linea con la propria mission aziendale, che da sempre punta ad un miglioramento della qualità dei servizi offerti ai propri utenti di riferimento. Pertanto, questo Bilancio riassume il percorso che la nostra Società ha intrapreso negli ultimi anni, il quale ha posto al centro l'interesse per la preziosa risorsa che gestisce: l'acqua.
In qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato, tutto il team di Lario Reti Holding ha garantito e continuerà a garantire la massima tutela di questo elemento, sempre considerando il grado di significatività delle azioni messe in opera, in linea con gli obiettivi comuni di Sviluppo Sostenibile contenuti nell'Agenda 2030.

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione sottoscritto nel 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell'ONU, che si propone di soddisfare 17 obiettivi per migliorare la vita delle persone, sostenere lo sviluppo del nostro pianeta e lavorare tutti insieme per la prosperità.
Tutti gli Stati membri sono impegnati a raggiungere tali obiettivi prefissati entro il 2030, per accompagnare il mondo verso la strada della sostenibilità da percorrere nell'arco di questi 15 anni. Tali obiettivi si concentrano su una serie di tematiche importanti per il progresso del nostro pianeta come la lotta alla povertà, l'eliminazione della fame nel mondo e il contrasto al cambiamento climatico.
Dal momento che tali propositi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui, in quanto attori sociali anche le aziende e le organizzazioni sono chiamate a dare il proprio contributo per il benessere della società, garantendo la qualità delle proprie azioni e un impegno nell'adozione di comportamenti etici.

La metodologia: i GRI Standard
Dopo un'importante attività di benchmarking con altri operatori del settore delle utilities, abbiamo deciso di redigere questo report di Sostenibilità 2020 seguendo lo standard internazionale di riferimento GRI - Global Reporting Initiative, un ente senza fine di lucro volto a creare supporto per la rendicontazione pubblica di Sostenibilità.
I GRI Standard sono pensati per migliorare la qualità e la comparabilità globale delle informazioni riportate a Bilancio. In accordo con questi standard, il Bilancio di Sostenibilità nasce da una pratica aziendale di rendicontazione pubblica dei propri impatti sociali, ambientali ed economici, e quindi del contributo che l'Azienda apporta agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Gli impatti significativi di un'organizzazione vengono valutati in base a queste tre dimensioni e comunicati secondo un linguaggio semplice e globalmente accettato, che assicura pertanto la qualità e la comparabilità delle informazioni.

Dimensione sociale
La responsabilità sociale di un'azienda è la prima dimensione secondo cui vengono valutati gli impatti delle attività che realizza. Essa viene misurata in base al valore che la stessa organizzazione apporta alla vita delle persone nello svolgimento del proprio servizio sul territorio di riferimento.
Con riguardo alle attività realizzate dal Gestore del Servizio Idrico Integrato, questo ambito si concentra prevalentemente sulle ottime condizioni della fornitura di tale servizio, così come sulla garanzia di un'assistenza clienti rapida e trasversale, utilizzando sia canali tradizionali che digitali.

Dimensione ambientale
La seconda dimensione, quella ambientale, gioca un ruolo primario per la nostra Società, che si occupa di tutelare e rendere disponibile un bene prezioso come l'acqua, sempre nel rispetto dell'ambiente e gestendo in maniera innovativa e sostenibile tutti i passaggi per un corretto funzionamento del servizio idrico.
In aggiunta a ciò, all'interno di questo ambito spiccano una serie di interventi specifici che sono dedicati, ad esempio, alla riduzione dei consumi energetici e dell'impatto delle proprie attività sul cambiamento climatico; alla raccolta e depurazione delle acque reflue per la compatibilità con l'ambiente; alla tutela della biodiversità nella Provincia di Lecco, con appositi accorgimenti per proteggere gli habitat identificati.

Dimensione economica
La dimensione economica ricopre un ruolo fondamentale nei confronti della cittadinanza, in quanto è volta a comunicare in maniera trasparente gli investimenti che l'Azienda ha sostenuto nel corso del 2020, sempre garantendo un equilibrio tra l'impatto economico generato e i risultati raggiunti con la propria operatività.
I dati sugli investimenti compiuti segnalano un incremento rispetto all'anno precedente di +5 milioni di euro, per un totale di 29 milioni di euro nel 2020, i quali hanno perlopiù riguardato interventi relativi alla depurazione (57%), all'acquedotto (28%) e alla fognatura (15%), insieme ad attività di manutenzione e monitoraggio del servizio per la risoluzione delle esigenze dei cittadini.

"Investire significa per noi essere innovatori, a vantaggio di tutta la comunità. Solo insieme potremo crescere in modo sostenibile".
Le tre dimensioni sociale, ambientale ed economica sono tra di loro inevitabilmente interconnesse, perché i loro effetti si esplicano a tutti i livelli della responsabilità etica e d’impresa.
La redazione di questo secondo Bilancio di Sostenibilità rappresenta una scelta da parte di Lario Reti Holding per dare un contributo effettivo al miglioramento della vita delle persone nel proprio territorio, mettendo in atto investimenti, azioni concrete e strategie innovative nell’ottica di un maggiore impegno nella garanzia e nel rispetto della sostenibilità.

Per scaricare il bilancio, CLICCA QUI.
Lario Reti Holding
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.