Lecco: da Ballabio al Palataurus, la Lego Fest resta l’attrazione dell’estate (16-17)

Cambia luogo ma il programma e le iniziative sono sempre le stesse. La Lego Fest, appuntamento che annualmente si teneva nel mese di luglio a Ballabio, sarà ospitata il prossimo weekend del 16 e 17 luglio presso il palazzetto dello sport PalaTaurus di Lecco e vedrà la partecipazione di 69 espositori provenienti da tutta Europa.

Il programma della manifestazione, che ha visto il patrocinio di Regione Lombardia e della Comunità Montana, è stata accolta con interesse dal Comune di Lecco, che si è offerto per ospitare l’evento. La palestra della scuola elementare di Ballabio, infatti, dove solitamente veniva allestita l’esposizione, è occupata dagli operai per la messa in sicurezza dello stabile, rendendo così inaccessibile lo spazio solitamente destinato all’evento. “ Ringrazio l’amministrazione lecchese per l’opportunità che ci sta dando e per aver contribuito a creare la continuità dell’iniziativa nonostante i problemi logistici della palestra comunale” ha dichiarato il sindaco di Ballabio Luigi Pontiggia, presente alla conferenza stampa di presentazione della Lego Fest insieme all’assessore dello sport e tempo libero, Manuela Deon, l’assessore al turismo del Comune di Lecco Armando Volontè e il presidente di Acps ItLug con la sua ormai famosa opera rappresentante il campanile di Lecco. Nata nel 1999, la ItLug dal 2006 ha organizzato presso la scuola ‘Fantasia’ di Ballabio l’evento che dai 20 espositori e 1.500 visitatori iniziali, ha triplicato il numero nella scorsa edizione.

Tra le novità, oltre al cambiamento di ‘loco’, più grande e composto di un solo unico locale – la pista adibita al pattinaggio sul ghiaccio durante i mesi invernali – le opere che saranno presenti al palazzetto, tra cui la funivia del Renon di Stefano Prosseda, di Bolzano, che ha già fatto il giro del mondo. Sarà invece assente la ProLoco Ballabio, chiamatasi ‘fuori’ dopo 4 anni. Presenti alla manifestazione 9 espositori esteri, provenienti da Spagna, Germania e Olanda. La più grande esposizione italiana di Lego vedrà la presenza di vere e proprie opere d’arte, raffiguranti città, treni, geometria, statue, auto di F1, costruzioni architettoniche, insieme ad altre attività che verranno allestite nelle vicinanze dell’esposizione. Tra queste il laboratorio cad a cura di Willy Tschager, l’area robotica con torneo di ‘sumo’ e ‘line follower’, punti gioco con il videogame Lego Star Wars, oltre al concorso ragazzi ‘Slega la fantasia’, per la fascia di età scolare elementari/medie. Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito http://itlug.8421.info/itlug_20111507/index.html. L’apertura al pubblico è stata fissata per sabato 16 luglio, dalle 14.00 alle 23.00 e domenica 17 dalle 9.00 alle 18.00 a cui seguiranno i saluti finali.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.