Lecco: Gruppo Aiuto Mesotelioma e Auser insieme per un progetto sul lutto

Un percorso di accompagnamento e sostegno psicologico al servizio dei cittadini del territorio lecchese, particolarmente significativo considerata la pandemia che ha costretto a vivere la scomparsa dei propri cari e a dover affrontare gravi problemi sociali spesso in condizione di isolamento e solitudine. "Come porsi in ascolto della perdita e del lutto". Questo il nome del progetto promosso da Auser Leucum ODV e Gruppo Aiuto Mesotelioma ODV, con il finanziamento di Regione Lombardia nell'ambito del bando "Innovare per crescere", che si propone l'obiettivo di formare i volontari della telefonia sociale di Auser, GAM e Anteas affinché possano fornire un supporto qualificato a coloro che hanno subito una perdita (salute, identità, lavoro) o un lutto. 



Il primo step è in programma sabato 29 maggio, dalle 14.00 alle 18.00, presso il Circolo Libero Pensiero di Lecco. Un vero e proprio momento formativo, rivolto ai volontari delle associazioni impegnate nella preziosa attività di ascolto della cittadinanza.  Durante il pomeriggio - per iscriversi e avere ulteriori informazioni, è possibile contattare, entro il 21 maggio, Auser (0341 286096) o Gam (329 0915734) - verranno approfondite specifiche tematiche: come gestire la comunicazione difficile, come dare indicazioni chiare, come fare conoscere il progetto.  L'incontro verrà tenuto da life coach dell'Ontos Center e sarà caratterizzato da una parte didattica e una esperienziale.  Le tematiche trattate, ovvero il sostegno delle persone nel processo di elaborazione del lutto e di perdita, l'aiuto attraverso colloqui individuali e/o interventi di gruppo, la condivisione delle esperienze per ritrovare un nuovo equilibrio, sono propedeutiche all'istituzione e alla gestione di un apposito Sportello telefonico con numero dedicato cel 3287692862 (o contatto diretto mediato dai volontari). 
Seguirà, SABATO 26 GIUGNO, un incontro gratuito di gruppo della durata di un giorno, presso l'Eremo del Monte Barro, per osservare e ascoltare, sotto la guida di professionisti qualificati, come ciascuno dei partecipanti stia vivendo il proprio lutto/perdita toccando i vari aspetti del processo di elaborazione.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.